Il nuovo progetto TeenCity focalizza l’attenzione sui giovani quali primi attori e fruitori dei propri quartieri: la città è di chi la vive e di chi se ne prende cura. Allora perché non coinvolgere direttamente e attivamente i giovani nella responsabilità di cura del proprio quartiere? Questa l’idea sviluppata dal Comune in collaborazione con l’aiuto del Terzo settore e finanziata coi fondi della Legge 285/97. L’iniziativa permette una prima sperimentazione in tre quartieri caratterizzati da una particolare vulnerabilità sociale: Stadera, Baggio e Loreto-Buenos Aires-Venezia.
Scopo del progetto è rafforzare il senso di appartenenza degli adolescenti alla comunità locale, favorire la condivisione di esperienze e conoscenze tra i giovani, promuovere azioni preventive e di contrasto alla microcriminalità. Le iniziative proposte da “TeenCity” non si limitano a coinvolgere circa 400 adolescenti, ma abbracciano anche la comunità adulta di riferimento, ovvero famiglie, educatori, insegnanti e cittadini.
Diverse le attività previste e rivolte a ragazzi nella fascia di età 11-18 anni: laboratori didattici dedicati alla promozione del benessere psico-fisico, alla cura delle relazioni e del territorio, ma anche allo sport, alla musica, all’ambiente e allo sviluppo di idee imprenditoriali; microinterventi di riqualificazione urbana; percorsi di confronto intergenerazionale e interculturali; eventi pubblici rivolti alla cittadinanza con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle reti territoriali; coinvolgimento dei ragazzi in attività di web marketing territoriale per valorizzare le attività commerciali o associative del quartiere. Un obiettivo educativo per i più giovani, ma anche di sicurezza e coesione sociale per la città.
Teencity Stadera è a cura di Cooperativa Sociale Zero5, Cooperativa Sociale Lo Scrigno e Cooperativa Sociale Piccolo Principe che mirano ad attivare il protagonismo dei ragazzi, la valorizzazione dei talenti e delle risorse, la cura del territorio, la riappropriazione degli spazi. Si tratta di un progetto al servizio di ragazze e ragazzi per tornare a costruire insieme, in stretta connessione con le associazioni e le realtà che animano il quartiere Stadera. Tutte le attività (laboratori, percorsi esperienziali, interventi di rigenerazione urbana) saranno raccontate attraverso la redazione di un blog.
teencitystadera@gmail.com
facebook.com/teencitystadera
instagram.com/teencitystadera
blog: https://ilmuro.info
Teencity Baggio è a cura di Consorzio SiR – Solidarietà in Rete. Sono già iniziati i primi laboratori digitali in collaborazione con alcune agenzie educative del territorio con l’obiettivo di avviare la relazione con i ragazzi attraverso un approccio alla pari. Sono inoltre stati avviati i primi contatti con i commercianti del quartiere per mappare la loro attività sui social e realizzare le attività di web marketing con i giovani. Si stanno inoltre progettando azioni formative rivolte al mondo adulto per comprendere meglio i linguaggi e comportamenti dei nativi digitali con la finalità di rompere gap e stereotipi verso l’uso dei social media da parte degli adolescenti.
https://www.facebook.com/teencitybaggio/
tcitybaggio@gmail.com
Instagram@teencitybaggio
Teencity Loreto-Venezia è a cura di Coop. Sociale Spazio Ireos, Coop. Sociale Progetto Integrazione, Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus. Il progetto ha avviato azioni di prevenzione della dispersione scolastica e di integrazione culturale in accordo con alcune scuole del territorio attraverso tre spazi di sostegno allo studio e percorsi di accompagnamento con mediatori culturali. Ad oggi, grazie a queste azioni sono stati raggiunti 34 preadolescenti degli ICS Ciresola e Giacosa e 11 adolescenti del liceo Caravaggio. Sono inoltre in fase di avvio azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo svolte in gruppi classe, al fine di raggiungere un numero più ampio di ragazzi, e attività di supporto al benessere psicologico rivolte sia ai giovani che alle figure educative di riferimento. Il progetto sta sviluppando un lavoro di mappaturadei luoghi di aggregazione spontanea nel territorio e delle risorse da coinvolgere nell’azione di progetto “LaST – Lavoro, Socialità e Territorio”, il cui obiettivo è avvicinare i ragazzi al territorio attraverso la conoscenza dei commercianti e dei professionisti che lo vivono, anche in un’ottica di orientamento lavorativo.
facebook.com/teencityloretoportavenezia
Instagram.com/teencityloretovenezia