Quest’anno, eccezionalmente per l’intera settimana dal 2 al 7 marzo 2021, si celebrerà l’iniziativa “Bentornati al Museo!”. La quinta edizione di Milano MuseoCity coinvolgerà oltre 85 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa. In quei giorni, la città sarà come un unico grande Museo e potrà mostrare a tutti la sua bellezza e il suo patrimonio artistico e storico. Gli eventi saranno prevalentemente sul territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana, con un programma in presenza declinato sulle nuove necessità di distanziamento e ingressi contingentati, oltre a molte iniziative digitali.
Il tema guida di MuseoCity 2021 è “I Musei curano la città”. Si intende così mettere in luce la funzione di guida dei Musei anche nei momenti più bui, quando ancora più importante si rivela la loro capacità di mostrare la via della bellezza e di condividere con la comunità progetti, idee e innovazione. I Musei “curano” la città aprendosi al pubblico che li frequenta, proponendo iniziative atte a suscitare l’amore per l’arte e offrendo a tutti la condivisione della storia e del patrimonio culturale in sicurezza. L’iniziativa vuole sottolineare come le attività culturali sono a vantaggio del benessere dell’intera comunità.
La riapertura di musei sarà anche l’occasione per mostrare alcuni siti rinnovati (come il Museo del Novecento e il Museo di Storia naturale), per riaprire musei chiusi dallo scorso 4 novembre (come Fondazione Prada), per inaugurare nuove mostre (a Palazzo Reale e in altre sedi espositive).
Il Museo del Novecento si presenta al pubblico con un percorso rinnovato grazie al riallestimento di due interi piani dell’Arengario. Le nuove sale, rinnovate anche nel design interno, rappresentano un diverso racconto dell’arte dagli anni Venti ai Cinquanta, arricchito dalle opere di artisti che mancavano nel percorso espositivo precedente nonostante la loro centralità nella storia di quel periodo – come Burri, Pomodoro, Vedova – e da nuovi “dialoghi” e scansioni del percorso espositivo. Comunicato stampa
Riapre il 2 marzo anche il Museo di Storia naturale con la rinnovata sezione di Mineralogia, che si presenta con nuovi allestimenti e nuovo progetto illuminotecnico, esponendo circa 600 campioni della Collezione del museo, una delle più importanti d’Europa. Nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee è allestita una mostra alla figura di Ettore Artini (1866-1928), che fu docente universitario di Mineralogia e, dal 1912 al 1928, Direttore del Museo di Storia naturale. Completamente nuovo anche il sito del Museo. Comunicato stampa
Le più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600 sono le protagoniste della mostra “Le signore dell’arte” che apre a Palazzo Reale, sempre dal 2 marzo: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni sono solo alcune delle 34 artiste il cui lavoro straordinario viene raccontato attraverso un percorso di oltre 130 opere provenienti da 67 tra collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Comunicato stampa
La quinta edizione di “Milano Museocity”, promossa dal Comune di Milano – Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione Museocity, si svolgerà dal 2 al 7 marzo, coinvolgendo oltre 85 istituzioni pubbliche e private – tra cui musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa diffusi in tutto il territorio cittadino, con alcune incursioni nell’area metropolitana – e proponendo un programma in presenza declinato sulle nuove necessità di distanziamento e ingressi contingentati, oltre a molte iniziative digitali. Comunicato stampa
In occasione di questa settimana, la tessera “Abbonamento Musei Lombardia” sarà in vendita online e nei punti vendita di Milano al prezzo speciale di 40 euro (anziché 45). Comunicato stampa
Programma completo su www.yesmilano.it