Nata nel 1991 con la missione istituzionale di svolgere attività filantropica di beneficenza, Fondazione Cariplo ha destinato, fino ad oggi, oltre 3 miliardi di euro al sostegno di più di 33 mila progetti in quattro principali ambiti di intervento: Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Ambiente e Servizi alla Persona.
La Fondazione è una risorsa a disposizione delle istituzioni e delle organizzazioni non profit per affrontare in modo innovativo problemi rilevanti per la comunità. Ispirata dal principio di sussidiarietà, la Fondazione supporta lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di modelli innovativi di risposta ai bisogni sociali e valorizza la capacità delle stesse comunità di farsi direttamente carico dei propri problemi, applicando criteri di responsabilità sociale e ambientale alla gestione del proprio patrimonio.
Con il Comune di Milano, Fondazione Cariplo ha realizzato nel corso delle diverse amministrazioni cittadine, significativi interventi e confronti periodici con l’Assessorato alla Cultura, come dimostrano le seguenti azioni:
- Grandi interventi pluriennali di restauro/riqualificazione: Castello Sforzesco, Palazzo Reale, Trotter
- Sostegno all’attività e ai progetti delle grandi istituzioni della città: Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Orchestra Verdi, Accademia di Brera, Conservatorio di Milano, Triennale di Milano, ecc.
- Condivisione (strategica ed economica) di alcuni progetti di sistema: Invito a Teatro, Abbonamento Musei Lombardia-Milano, Distretti museali, Patto di Milano per la lettura
- Collaborazione in alcune operazioni (Manifattura Tabacchi, Fondazione Feltrinelli, BASE Milano, MUBA, Teatro Ringhiera, Teatro Menotti) e iniziative (Bookcity, JazzMi) importanti per la città.
- Sviluppo di una strategia condivisa per la rigenerazione delle periferie (Piano Quartieri + Lacittàintorno)
- Cofinanziamento alla maggior parte delle iniziative e organizzazioni culturali della città
In questa stagione di grave crisi per il comparto culturale, La Fondazione intende sostenere il rilancio dell’intero sistema culturale, individuando e sperimentando nuovi modelli di fare e vivere la cultura, che consentano di valorizzare il contributo che essa può fornire al benessere delle persone e allo sviluppo dei territori. Una sfida ambiziosa, che punta a promuovere nuove forme di partecipazione culturale e la rigenerazione delle identità locali, con un’attenzione particolare alle fasce di popolazione più svantaggiate.
In questi anni, Fondazione Cariplo ha collaborato strettamente col Comune di Milano per il programma intersettoriale pluriennale noto come LaCittàIntorno, lanciato nel 2016 con un budget di € 10 mln, per sostenere la rigenerazione di quartieri caratterizzati da disagio diffuso, ponendo al centro dei processi la cultura e il coinvolgimento della comunità e lavorando sul benessere degli abitanti e sullo sviluppo dei territori, favorendo la nascita di nuove economie e nuove centralità cittadine. Le prime azioni sono state avviate nei quartieri di Adriano-Via Padova e Corvetto-Chiaravalle.