23 gennaio 2021Lunedì 25 gennaio, dalle ore 12, si terrà in diretta streaming la conferenza stampa di presentazione delle Pietre d’inciampo 2021 che verranno posate a Milano a partire dal 27 gennaio, Giorno della memoria. A causa dell’emergenza pandemica in corso, per la prima volta, non potrà essere presente l’artista tedesco Gunter Demnig, ideatore delle cosiddette Stolpersteine: «Salgono così a 121 le Pietre d’inciampo che siamo riusciti in cinque anni a depositare nel tessuto urbano per fare crescere la conoscenza e non perdere la memoria dei cittadini deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti», sottolinea Marco Steiner, vicepresidente del comitato milanese Pietre d’inciampo coordinato dalla senatrice Liliana Segre. «Non faremo cerimonie proprio per evitare assembramenti ma stiamo valutando di organizzare delle dirette sui social e collegamenti con le scuole».
Tra i sampietrini 2021, uno sarà posto in piazza Filangeri 2, davanti a San Vittore, in ricordo di Sebastiano Pieri, agente di custodia deportato perché scoperto ad aiutare i detenuti politici a mantenere i rapporti con i loro parenti, nascondendo i «pizzini» nella fodera del berretto di ordinanza. Finì arrestato il 17 marzo 1944 e assassinato, dopo vari spostamenti da Fossoli e Mauthausen, a Gusen il 19 gennaio 1945.
Un’altra pietra verrà posata in via Rovani 7 a ricordare due cugini del papà di Liliana Segre: Giulio e Rino Lazzaro Ravenna, che – insieme alla famiglia Segre – avevano tentato l’espatrio in Svizzera, ma vennero respinti ed arrestati vicino a Varese. Il primo venne subito deportato a Fossoli dove morì il 18 febbraio 1944. Il fratello, Rino Lazzaro Ravenna, finì a San Vittore, dove muorì suicida il 29 gennaio 1944, il giorno prima della deportazione di Liliana Segre.
Il progetto “Pietre d’Inciampo” è presente a Milano dal 2017 per onorare la memoria dei cittadini milanesi deportati e assassinati nei lager nazisti. Il Comitato per le “Pietre d’Inciampo – Milano” ha come Presidente onorario la Senatrice a vita Liliana Segre e Presidente Marco Steiner.
Per seguire la conferenza stampa: https://youtu.be/UXwpJU4EvBg.