Dalla commissione consiliare Sicurezza e Mobilità, è emerso che da gennaio a dicembre 2020 sono stati 181 gli accertamenti per abbandono illecito di rifiuti effettuati dalla Polizia locale di Milano, grazie alla collaborazione con l’area Ambiente del Comune di Milano e AMSA, che ha portato al posizionamento di 19 fototrappole (TLC) puntate su aree particolarmente interessate dal fenomeno. In totale, da maggio 2019 sono stati oltre 330 gli accertamenti effettuati.
In particolare, nel 2020, sono stati 113 gli abbandoni effettuati utilizzando auto o furgoni, da cui sono scaturite sei denunce, quattro sequestri di veicoli disposti dall’Autorità giudiziaria e 71 sanzioni amministrative. Inoltre, sono ancora in corso le indagini su 18 casi. Le tipologie di rifiuti scaricati sono prevalentemente sacchi di rifiuti urbani, legname, mobili e arredi, elettrodomestici, parti di autoveicoli e batterie, materiale edile e di risulta.
Sono stati invece 68 gli accertamenti riguardanti abbandono di rifiuti effettuati a piedi, che hanno portato a 21 sanzioni amministrative. In questo caso gli scarichi riguardano principalmente sacchi neri con rifiuti domestici, elettrodomestici, legno e arredi.
Cosa può fare un cittadino che assiste o prende atto di uno scarico illecito? Chiunque può:
– Scrivere ad AMSA per segnalare il fatto:
https://www.amsa.it/cittadini/milano/segnalazionihttps://www.amsa.it/cittadini/milano/segnalazioni
– Scrivere a Comune per segnalare il fatto: https://www.comune.milano.it/servizi/segnala-abbandono-rifiuti
– Chiamare il numero 800.061.160 collegato con la Sala Operativa di Protezione Civile di Regione Lombardia che risponde 24 ore su 24.
Polizia locale e AMSA per il contrasto agli scarichi abusivi di rifiuti