Al via un nuovo progetto, frutto di partnership pubblico-privato, per aumentare la connettività per 272 scuole pubbliche milanesi: entro gennaio 2021 verrà ampliato il supporto digitale attualmente in dotazione alle scuole milanesi per garantire a tutti gli studenti la possibilità di accesso alla didattica a distanza.
L’emergenza sanitaria in corso sta riscrivendo velocemente le regole dell’accesso alla didattica evidenziando che, senza una adeguata connessione e senza dispositivi tecnologici in dotazione, il diritto all’istruzione è fortemente minacciato.
La Fondazione Banca Popolare di Milano – che prima dell’estate aveva già donato 240 device per gli studenti milanesi – dà ora vita insieme al Comune di Milano al progetto “Connetti la scuola – Accendi il futuro”, con una donazione di 255mila euro per garantire il rafforzamento dell’accesso a internet per 272 scuole di cui: 27 scuole dell’infanzia, 144 scuole primarie, 92 scuole secondarie di primo grado e 9 CPIA (centri professionali di istruzione per adulti).
La realizzazione del potenziamento avverrà in stretta collaborazione con Città metropolitana che garantirà il collegamento con la propria rete al fine di aumentare la banda a disposizione delle scuole a 10Gbps. Il Comune di Milano si occuperà di raccogliere e profilare il traffico, controllarne i contenuti e “trasportarlo” alle scuole e di rinnovare e potenziare i dispositivi di rete presenti negli istituti per adeguarli al nuovo livello di flusso dati.
Nei prossimi giorni partirà l’intervento di ampliamento banda nelle primi 15 istituti di Milano per arrivare alla copertura delle 272 scuole entro gennaio 2021.
L’intervento non risolve solo un problema grave e contingente legato alle non sempre fortunate esperienze di didattica a distanza, ma guarda anche al futuro e si pone come investimento che punta a un nuovo modo di fare scuola. Infatti, se l’emergenza sanitaria ha permesso di esplorare il digitale dapprincipio con una sorta di navigazione a vista, ora ci dovrà necessariamente essere una fase di riflessione, l’elaborazione di un progetto e un’azione forte di programmazione, coordinamento e definizione di linea guida. Ma almeno il contesto è pronto!