In una stagione che segna tante e gravi difficoltà per tutte le famiglie e ancor più per quelle fragili, il Comune di Milano ha approntato un piano per il sostegno al reddito mettendo in campo risorse proprie: esattamente 2milioni di euro in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 6,4 milioni di euro. Le risorse messe in campo sono rivolte ai cittadini che non hanno i requisiti per usufruire delle analoghe misure nazionali, reddito di cittadinanza in primis. Chi beneficerà del contributo, inoltre, sarà accompagnato anche a fare un percorso di reinserimento sociale, perché l’aiuto più grande non è quello economico, bensì l’occasione di un riscatto sociale.
Le domande per accedere a questo contributo economico potranno essere presentate esclusivamente online grazie alla piattaforma sviluppata dalla Direzione sistemi informativi e agenda digitale, fino alle ore 13 del 16 dicembre. Le istruzioni per l’inoltro delle candidature sono disponibili sul sito del Comune all’indirizzo https://www.comune.milano.it/servizi/misure-di-sostegno-al-reddito.
Sarà comunque possibile ricevere assistenza nella compilazione della domanda prendendo un appuntamento presso gli spazi WeMi del Comune di Milano. Per prenotarsi è necessario consultare l’indirizzo https://servizicrm.comune.milano.it/appuntamenti/WeMI/login.
Per accedere a queste misure è necessario essere residente da almeno un anno a Milano, avere un ISEE inferiore o uguale a 6.000 euro, non usufruire di altri sussidi erogati dalla Direzione Politiche sociali o di altre misure di sostegno al reddito. Inoltre, è necessario essere in possesso di almeno uno di questi requisiti: avere almeno un minore a carico nel nucleo familiare, avere nel nucleo una persona in possesso di certificazione di disabilità o invalidità civile, avere nel nucleo una persona con oltre 64 anni di età. I beneficiari ammessi verranno convocati dai Servizi sociali per la sottoscrizione di un progetto personalizzato che, adattandosi alle loro disponibilità e capacità, li indirizzi verso l’autosufficienza economica.
Il contributo riconosciuto ammonta a 2.000 euro e verrà erogato in due tranche: un acconto al momento della sottoscrizione del progetto personalizzato e il saldo dopo sei mesi, alla conclusione del percorso.