È sempre più evidente l’impegno nell’accompagnare un percorso di presa in carico e di cura dello spazio comune, grazie ai percorsi di coesione sociale praticati negli anni da diversi soggetti che operano in sinergia per il bene comune. Lo vediamo in due recenti interventi di rigenerazione urbana nel Municipio 7: uno finanziato dal Bando Quartieri 2019 e l’altro col progetto “Piazze aperte”.
Via Quarti: un nuovo spazio pubblico di comunità a BaggioIl primo intervento interessa via Quarti ed è l’esito del workshop “Patti chiari: dal patto di collaborazione alla rigenerazione di Quarti”. L’azione si realizza a partire dai desiderata dei bambini per cambiare il volto di uno stradone a fondo chiuso – affaccio di sette torri di edilizia popolare, dove vivono 450 famiglie – e trasformarla in una strada parco, con alberi, panchine e altre installazioni, porta di ingresso verso la grande area verde del Parco delle cave.
Grazie a un Patto di Collaborazione, la proposta è stata condivisa coi cittadini, infatti molti di loro, ogni giorno, si impegnano nella cura e nella pulizia degli spazi comuni che poi spesso vedono danneggiati da atti di vandalismo e criminalità. Il tutto con l’appoggio del Politecnico di Milano che è presente nel quartiere coi suoi studenti, che ha ideato il progetto dopo aver ascoltato i cittadini, raccolto le proposte e dato vita all’intervento.
Nasce così il “Quarti park”, un progetto di rigenerazione urbana che si innesta su un lungo percorso di rete avviato nel Municipio 7 e nel quartiere Quarti e che si propone di sperimentare nuovi usi tra il quartiere e il Parco delle cave a partire da un cambiamento fisico che caratterizza il fondo strada, uno “spazio di tutti” e una nuova porta per il parco. Un intervento che porterà un rinnovamento del quartiere nel segno della legalità e in continuità con la riqualificazione del Parco delle cave”.
Il Progetto Quarti park aggiornato agli ultimi interventi realizzati
Piazza Sicilia: più bella, più sicura, più verdeIl secondo intervento interessa piazza Sicilia che si presenta oggi riqualificata, grazie ai lavori di rinnovamento dei circa mille metri quadrati, comprendenti anche le vie Seprio e Sacco.
Anche in piazza Sicilia grande attenzione è stata data alle necessità dei bambini e dei ragazzi. Il primo intervento ha riguardato l’area davanti alla scuola che è stata pedonalizzata, rendendo così più sicura e piacevole l’entrata e l’uscita degli alunni, e attrezzata con tavoli da ping-pong e da pic-nic, panchine in legno, rastrelliere per biciclette e alberi in vaso. La scorsa settimana l’area è stata colorata da ragazzi, residenti e volontari con decorazioni nate su ispirazione di un progetto visivo di Marco Ortensi in collaborazione con AMAT.
In via Sacco è stato allargato il marciapiede dal lato della scuola lungo tutto l’edificio. L’incrocio tra via Sacco e via Seprio è stato messo in sicurezza, è stata accorciata la lunghezza degli attraversamenti pedonali per renderli più facili ed è stato ampliato lo spazio pedonale a disposizione dei genitori in corrispondenza dell’ingresso della scuola.
L’intervento non ha ridotto i posti auto; al contrario, la sosta è stata riordinata per proteggere le alberature e dissuadere la sosta irregolare delle auto. Connessa a queste opere la realizzazione di un itinerario ciclabile in via Sardegna realizzato tramite due corsie ciclabili a una direzione e connesso all’itinerario Bisceglie-Castello.
Piazza Sicilia “aperta” connette così la scuola, la vicina biblioteca comunale e il parco (prima diviso dalla rotonda) grazie anche agli attraversamenti pedonali agevolati. Con la firma del “Patto di collaborazione”, i nuovi spazi avranno il supporto e l’aiuto delle associazioni, dei cittadini e della vicina biblioteca che ne garantiranno presidio e l’animazione.