Il 2020 segna 70 anni dalle riprese di “Miracolo a Milano”, film di Vittorio De Sica su soggetto di Cesare Zavattini, girato a Milano tra febbraio e giugno del 1950, distribuito nelle sale nel 1951, Palma d’Oro al Festival di Cannes nello stesso anno e premio della Giuria di New York.
Il film racconta la storia di tanta povera gente che, nell’immediato dopoguerra, viveva in situazioni di estrema povertà, senza una casa e senza un lavoro (erano 400mila i senzatetto nella Milano crollata sotto le bombe), temi che tornano di estrema attualità e che invitano a riflettere sulle difficili condizioni di vita di molti anche oggi nella nostra città.
Il film è in larga parte ambientato lungo via Valvassori Peroni (Municipio 3) e documenta l’avanzata della città verso la periferia. Proprio in questa via, nello spazio oggi occupato dal campo sportivo Crespi, era allestita la celebre baraccopoli al centro del film, simbolo della crisi economica del dopoguerra e della dura vita di moltissime persone, rimaste senza casa e costrette in una condizione di povertà, da cui era difficile uscire.
Si tratta di una ricorrenza importante per l’intera città, che fece da set a cielo aperto per il film, ma ancora di più per il quartiere Lambrate-Città Studi e per la biblioteca Valvassori Peroni, aperta al pubblico più di 11 anni fa, insieme ad altre strutture del Municipio 3, diventate un punto di riferimento della vita sociale e culturale del quartiere.
Per celebrare l’anniversario, ci sono in programma diverse iniziative in collaborazione col Municipio 3.
La prima tra queste è la proiezione con il Cinemobile della versione restaurata del film, preceduta dal cortometraggio Barboni di Dino Risi (menzione speciale alla Mostra del Cinema di Venezia del 1946): un’esperienza di visione unica, con continui rimandi tra la realtà dell’immediato dopoguerra e l’oggi in programma per mercoledì 30 settembre ore 20 – Via Valvassori Peroni (all’interno del campo sportivo Amatori Union Rugby). In caso di maltempo la proiezione si sposterà all’Auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56). Ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenota qui il tuo posto
L’evento è in collaborazione con il Municipio 3 e la Cineteca Milano.
Info: c.bibliovalvassori@comune.milano.it – 02 88465095
La seconda è la realizzazione di un murale celebrativo che riproduca alcuni fotogrammi del film sulla facciata dell’auditorium dell’Università Statale, che sorge oggi esattamente nel luogo dove era collocata la baraccopoli del film.
Una terza iniziativa prevede il recupero del docufilm Viaggio intorno a Miracolo a Milano, realizzato nel 2002 da tre allieve della “Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti”, premio 2003 “Lo sguardo delle donne” (Regione Lombardia), premio “Milano da filmare” al XXVII Festival internazionale del film turistico “Filmondo”. L’8 febbraio 2021, in coincidenza con i 70 anni dalla prima milanese, auspichiamo di poter annunciare la ritrovata disponibilità di questo importante documento. Inoltre, le due principali Autrici del docufilm, la regista Sanela Bajric e la soggettista Giuliana Dea, sono state rintracciate e auspicano fortemente che la loro “opera prima” possa tornare in circolazione. Con il consenso delle Autrici, il docufilm è disponibile su YouTube in modalità “fuori elenco” al link: https://youtu.be/nxZ69oc1yYM
Infine, si vorrebbe realizzare una mostra presso la biblioteca Valvassori Peroni con riproduzione di foto di scena e fotogrammi originali, stampa pannelli e altro che possa testimoniare com’era la via all’epoca del set. Questo materiale sarà integrato da un disegno di Giuseppe Corti, che riproduce la visione complessiva della baraccopoli, ricavandola fedelmente dalle inquadrature parziali del film e delle foto di scena, e da altro materiale messo a disposizione dai cittadini della zona testimoni di quei giorni eccezionali.
Una selezione della mostra potrebbe restare esposta in maniera permanente in biblioteca, per ricordare che a pochi metri dalla stessa fu girato un capolavoro del cinema neorealista degli anni ’50.