La terza edizione della Milano Movie week, la settimana dedicata all’arte promossa e coordinata dal Comune di Milano, si terrà dal 14 al 20 settembre 2020 e chiuderà la lunga e ricca programmazione del palinsesto culturale estivo Aria di cultura.
L’iniziativa sarà come sempre diffusa in città e vedrà il coinvolgimento di enti, istituzioni, scuole, festival, associazioni, case di produzione ed esercenti; tutte le realtà che si occupano di cinema e audiovisivo a Milano.
In programma proiezioni, incontri, mostre, workshop, che si svolgeranno in presenza nel pieno rispetto delle regole vigenti in materia di sicurezza sanitaria. Non mancheranno anche proposte in streaming, contenuti online e iniziative che si svolgeranno fuori città. Tante iniziative si terranno quest’anno presso l’arena estiva della Triennale, che vedrà un programma fitto di appuntamenti lungo tutto l’arco della settimana. Programma completo e tutte le informazioni su www.milanomovieweek.it,yesmilano.it e sulla pagina Facebook Movie week
La Movie week, che ha l’obiettivo di dare risalto alla filiera del cinema e alle molteplici attività ad esso collegate, ha quest’anno una particolare valenza di promozione al rilancio di un settore fortemente colpito dall’emergenza sanitaria. Sono più di venti le sale cinematografiche milanesi che hanno riaperto i battenti e che avranno una programmazione già avviata nella settimana del 14 settembre. Quest’anno la Movie week vuole dare risalto anche alla programmazione delle sale cinematografiche invitando il pubblico a tornare al cinema in tutta sicurezza.
Molte anche le iniziative diffuse sul territorio tra cui segnalo il coordinamento tra il Municipio 3 e l’Area Biblioteche del Comune di Milano per la proiezione del film “Miracolo a Milano”, per celebrare il 70° anniversario dalle riprese e dall’uscita del film nelle sale: il capolavoro di De Sica e Zavattini venne in larga parte girato a Lambrate nel 1950 e più precisamente in via Valvassori Peroni, dove aveva luogo la famosa baraccopoli. Nel corso della Movie Week è prevista una pubblica proiezione del film nella via Valvassori Peroni utilizzando il cinemobile della Cineteca di Milano. Nel luogo esatto dove il regista fece allestire la baraccopoli, il pubblico potrà godere di un’esperienza di visione unica, con continui rimandi tra la realtà com’era nell’immediato dopoguerra e com’è oggi.
Riteniamo che questa rievocazione di tipo storico possa rappresentare l’occasione per riflettere oggi su temi ancora urgenti come casa e lavoro e che, dunque, possa coniugare interessanti approfondimenti di tipo culturale e sociale per un quartiere, nella cui via oggi ha sede la più grande biblioteca rionale del Sistema bibliotecario comunale insieme ad altre strutture del Municipio 3 che sono un punto di riferimento importante per i cittadini della zona.