Prestando attenzione alla situazione sanitaria e con tutte le accortezze necessarie, il Comune propone un programma di supporto alle persone anziane e sole chi rimangono in città nei mesi estivi. Nasce così “Estate popolare”, il programma di comunicazione coordinata e di supporto alle iniziative sociali, culturali e aggregative che si svolgeranno fino alla fine di settembre nei quartieri di Milano, in particolare in quelli popolari in periferia.
“Estate popolare” vuole raccontare la Milano meno centrale e scintillante e dare spazio a quei progetti del pubblico e del privato che tutti i giorni danno energia, senso e valore ai luoghi spesso dimenticati; sostenere le reti di solidarietà, di buon vicinato, di servizio, di attenzione, di gioco e divertimento che popolano i nostri quartieri popolari. Dunque, ancor più che un palinsesto o un programma di eventi, restituisce la voglia di costruire comunità e le molte forme attraverso cui questo desiderio si esprime in città. L’idea è di lavorare in rete, coinvolgere le persone e le organizzazioni, per proporre un calendario aperto, condiviso, accessibile, in evoluzione continua delle occasioni che Milano saprà offrire a chi resta in città. L’obbiettivo è di collezionare materiali, immagini, sforzi e investimenti diretti ai quartieri che solitamente sfuggono e restano in ombra. Un’occasione di restituzione e di racconto alla città su quello che è stato fatto nelle case, nei cortili, nei quartieri popolari appunto, perciò è aperta a tutte le organizzazioni che intendono aderire e partecipare.
Le attività dedicate alle persone vulnerabili sono in particolare servizi, assistenza domiciliare, animazione sociale e ricreativa. Alcune di queste offerte, in realtà, partite nel marzo scorso come supporto nel periodo di confinamento, non si sono mai interrotte ed ora vengono declinate in modo da contrastare i disagi dovuti alle ondate di calore e alla solitudine agostana.
Il Piano Anticaldo e il Piano per la socialità che abbiamo conosciuto negli anni scorsi, quest’anno sono ricompresi nel programma #estatepopolare che intende raccontare le iniziative che si svolgono in città in questo periodo, fino a tutto settembre. Per tutte le richieste di aiuto rimane attivo il numero 020202, come nei mesi precedenti, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 e la domenica (fino al 17 agosto) dalle 9:30 alle 18:30. In caso di ondate di calore segnalate, anche la domenica sarà in funzione con l’orario esteso 8-19. È possibile fare domanda di interventi assistenziali come la consegna di pasti a domicilio, l’assistenza domiciliare per l’igiene della persona e la pulizia della casa, telefonate e visite, aiuto domestico con accompagnamento per fare la spesa e per effettuare visite mediche. Tutte le richieste verranno valutate da assistenti sociali professionali che, tenendo conto dei criteri di accesso, procederanno all’attivazione del servizio.
Il 4 agosto partiranno anche le attività culturali e ricreative – gite fuori porta, visite guidate, navigazione sui navigli – che proseguiranno fino al 27 agosto. Saranno anche disponibili ingressi a piscine e cinema e verranno organizzati pranzi di Ferragosto. Anche per accedere a queste iniziative è necessario contattare lo 020202 (in questo caso dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:30) per fissare un appuntamento con gli operatori e accordarsi, in considerazione del fatto che quest’anno tutte le attività dovranno seguire precise indicazioni di sicurezza sanitaria.
È prevista anche la riapertura di alcuni centri socio ricreativi per anziani. La Porta del cuore di via Appennini ha già ripreso alcune attività in questi giorni, altri seguiranno a partire da lunedì prossimo, 3 agosto: si tratta dei centri Sammartini nell’omonima via, Acquabella in via Don Carlo San Martino, Cascina Ronchettino in via Saponaro, Sempreverdi in via Val di Bondo e Cascina San Paolo di via Trasimeno (quest’ultimo riaprirà il 10 agosto). Se le condizioni igienico-sanitarie lo permetteranno, l’elenco dei centri verrà ampliato. Le attività previste sono riservate ai soci e l’accesso avverrà solo su prenotazione. Tutti i centri seguono le ordinanze e le prescrizioni in materia che, oltre alla sanificazione e igienizzazione degli spazi, comportano distanziamento, rilevamento delle temperature, tracciatura degli ingressi e indicazioni specifiche per alcune attività, come ad esempio per il gioco delle carte.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina #estatepopolare sul sito del Comune di Milano.