Inaugurato il quarto Centro Milano Donna alla presenza del sindaco Giuseppe Sala in via Narni 1, nel cuore del quartiere Crescenzago Rizzoli (Municipio 3), che si aggiunge a quelli di via Consolini (Municipio 8), viale Faenza (Municipio 6) e via Sant’Uguzzone (Municipio 2).
Il nuovo Centro non sarà solo luogo di accoglienza e di ascolto per le donne che vivono situazioni difficili o di violenza, ma anche e soprattutto luogo capace di offrire servizi diversi a un quartiere periferico che lamenta la mancanza di presidi territoriali significativi, a partire da servizi quali la ricerca e l’orientamento al lavoro, corsi di italiano e lingue straniere, sportelli di counseling legale, sostegno alle neomamme, laboratori teatrali, il tutto avente le donne come protagoniste. Infatti, il nuovo Centro si rivolge all’intero universo femminile comprendendo tutte le fasce d’età, dalla neomamma alla ragazza in cerca di lavoro, per essere risorsa per le donne e le loro famiglie per uscire da una fase di crisi. Promuove la partecipazione delle donne e il loro benessere, per dare risposte concrete alle diverse situazioni di fragilità per avvicinarle ai servizi e creare un luogo dove condividere tempo, interessi, esperienze e risorse. Tutte le attività sono gratuite.
Il Centro del Municipio 3 sarà gestito da una cordata di dieci associazioni ed enti, responsabile della cordata è Telefono Donna da decenni impegnata contro la violenza di genere. Già attivo nei mesi dell’emergenza Covid attraverso contatti telefonici, email e videochiamate per il sostegno delle donne anche a distanza, da oggi il Centro apre i battenti anche per incontri individuali.
Per informazioni e appuntamenti si può chiamare il tel. 327.5432268 oppure scrivere a centromilanodonna3@telefonodonna.it
Leggi il Manifesto del Centro Milano Donna