Finanziare progetti sociali e culturali nei quartieri partendo da piccole donazioni di singoli cittadini. Dopo il successo della prima edizione, torna il Crowdfunding Civico del Comune di Milano. Con questa modalità innovativa di sostegno “dal basso”, nel 2016 sono stati raccolti oltre 300mila euro di micro donazioni, a cui si sono aggiunti altri 300mila euro di contributo comunale che hanno consentito di finanziare ben 16 nuovi progetti attivi in città.
Fino al 31 luglio prossimo sarà possibile presentare all’Amministrazione progetti utili alla ripartenza dei quartieri meno centrali della città per sostenerne la rinascita sociale e culturale dopo l’emergenza Covid19. A seguito della valutazione, le proposte saranno sottoposte al vaglio dei milanesi su “Produzioni dal Basso”, la prima piattaforma italiana di crowdfunding e innovazione sociale.
La nuova edizione del Crowdfunding Civico nasce dalla volontà dell’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio in collaborazione con due delle maggiori realtà italiane attive in questo ambito, Produzioni dal Basso di Milano e Ginger Crowdfunding di Bologna. Il progetto, interamente finanziato con fondi Pon Metro Milano 2014-2020, potrà contare su una dotazione di 550mila euro.
I progetti dovranno agire nei quartieri periferici della città e dovranno essere dedicati al miglioramento del territorio e della comunità locale in termini di qualità della vita e aggregazione sociale, con una particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili e alle nuove fragilità generate dall’emergenza Covid. Spazio anche a progetti di riconversione degli spazi e digitalizzazione dei servizi già esistenti che dovranno adattarsi alle nuove regole di distanziamento sociale.
Al bando potranno partecipare organizzazioni non profit e enti del Terzo Settore con sede a Milano (imprese sociali, associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato e fondazioni) che potranno presentare progetti con un costo massimo di 100mila euro.
A partire dal prossimo settembre, i progetti selezionati dall’Amministrazione verranno presentati sulla piattaforma Produzioni dal Basso e avranno a disposizione circa 60 giorni per realizzare la propria raccolta fondi. I progetti che raggiungeranno il 40% del budget complessivo grazie alla raccolta fondi otterranno un contributo a fondo perduto da parte del Comune di Milano per il restante 60%, fino ad un importo massimo di 60mila euro per ogni singolo progetto.
Per aiutare le organizzazioni selezionate a realizzare una raccolta fondi di successo, il Comune offre un percorso formativo online e un servizio di accompagnamento dedicato ai progetti selezionati a cura di Ginger Crowdfunding, oltre a interventi di comunicazione per accrescere la visibilità delle proposte presentate sulla piattaforma.
Tutte le informazioni e la modulistica per la presentazione dei progetti sono disponibili da oggi sul sito del Comune di Milano (https://bit.ly/3cjg8FP) nella sezione bandi e contributi e su Produzionidalbasso.com
Per approfondire il progetto insieme all’Assessora Tajani, vi invito fin d’ora alla Commissione Periferie in programma per lunedì 15 giugno alle ore 13 in modalità di videoconferenza aperta alla cittadinanza.