Si chiudeva oggi la possibilità di inviare un contributo per commentare e implementare le azioni proposte dall’Amministrazione per la gestione della “nuova normalità” indicate nel documento “Milano2020 – Strategia di adattamento”, aperto alle osservazioni e alla partecipazione di tutta la città.
Sentendoci parte di quel cambiamento immaginato e possibile, insieme agli amici dell’associazione Noifuturoprossimo, abbiamo proposto alcuni pensieri e azioni a partire da una visione complessiva della città capace di determinare positivamente il futuro, valorizzando in particolare il volontariato e l’associazionismo diffuso di ispirazione cristiana, spesso silenzioso ma operoso, che sa rendersi presente nelle situazioni di necessità.
I contributi offerti sono raccolti sotto i capitoli “Il respiro spirituale della città” e “Il confronto tra diversi”. L’operazione svolta propone suggerimenti concreti, ma soprattutto una visione complessiva, affinché la ripartenza sia figlia di un pensiero e di un progetto con priorità e attenzioni non solo al fare o al fare cose nuove, ma anche e soprattutto all’imprimere una direzione che non escluda nessuno nella sua ripresa e cammini nella logica della condivisione tra culture e tradizioni diverse.

Le nostre proposte per la gestione della “nuova normalità”, valorizzando il volontariato e l’associazionismo diffuso