I musei civici milanesi hanno riaperto con un nuovo calendario “a scacchiera” distribuito sui vari giorni della settimana e iniziative in vigore fino al 21 giugno. Per accedervi è possibile prenotare l’ingresso sul sito museicivicimilano.vivaticket.it e, per i musei con ingresso a pagamento, previo acquisto del biglietto online. Non è possibile organizzare visite guidate.
Il nuovo calendario di apertura prevede le seguenti aperture:
Martedì e mercoledì: GAM, MNSN, Acquario civico, Museo del Risorgimento
Giovedì: Casa museo Boschi Di Stefano, Studio museo Francesco Messina
Venerdì: Casa museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina, MUDEC – Museo delle culture (collezione permanente)
Sabato e domenica: Museo del Novecento, Palazzo Morando, Museo archeologico, MUDEC – Museo delle culture (collezione permanente)
Il Castello Sforzesco al momento sta approfondendo le modalità di climatizzazione e il suo piano di apertura sarà comunicato prossimamente.
L’orario di tutti i musei civici è uniforme, dalle 11 alle 18, con fasce orarie di mezz’ora ciascuna. Per ogni fascia oraria sono stati individuati contingenti di visitatori commisurati al numero e all’ampiezza delle sale. In particolare, per ogni mezz’ora sono ammessi (sempre previa prenotazione):
- Museo archeologico Magenta + Museo di Via Nirone: 15 visitatori;
- Palazzo Morando – costume moda immagine: 5 visitatori;
- Museo Risorgimento: 5 visitatori;
- Museo del Novecento: 10 visitatori;
- GAM – Galleria d’Arte moderna: 5 visitatori;
- Museo di Storia naturale: 10 visitatori;
- Casa museo Boschi – Di Stefano: 3 visitatori;
- MUDEC – Museo delle culture: 5 visitatori;
- Studio museo Francesco Messina: 5 visitatori;
- Acquario civico: 15 visitatori.
Il numero di ogni slot per ciascun museo è calcolato valutando la distanza fisica di sicurezza nella sala più piccola del percorso museale, tenendo anche in considerazione la conformazione del percorso stesso. I visitatori dovranno entrare muniti di mascherine e seguiranno all’interno di ogni museo un percorso a senso unico. All’ingresso e vicino ai servizi saranno posizionati dispenser di disinfettanti per le mani. Il servizio di guardaroba non è attivo.
Aperte anche la Sormani e 8 biblioteche civiche: Affori, Baggio (piazza Stovani), Chiesa Rossa, Gallaratese, Niguarda, Oglio, Tibaldi, Valvassori Peroni. Ulteriori informazioni su orari e servizi sono disponibili sul sito https://milano.biblioteche.it/servizi/fase2/
Dal 28 maggio ha riaperto anche Palazzo Reale, dal giovedì alla domenica, con orario dalle 11 alle 19:30. Anche per le mostre, ingressi contingentati in base alla capienza delle sale con prenotazione obbligatoria per fasce orarie e acquisto dei biglietti online sui siti delle diverse mostre.
Le mostre riaprono il giovedì dalle 11.00 alle 22.30, venerdì sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Aperto anche 2 giugno e 15 agosto dalle 11 alle 19:30. Lunedì, martedì, mercoledì le mostre resteranno chiuse.
La prenotazione – anche per le mostre o le categorie gratuite – è obbligatoria ed è necessario preacquistare i biglietti. Le biglietterie sono chiuse. È possibile prenotarsi fino a un’ora prima della visita, purché sia rispettata la capienza consentita in ciascuna fascia oraria. Al momento non è possibile prenotare visite per gruppi o scolaresche.
Di seguito i dettagli per le singole mostre di Palazzo Reale:
- con proroga fino al 30 agosto, è nuovamente possibile immergersi nella mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience”, inaugurata a Palazzo Reale lo scorso 5 marzo e poi chiusa per l’emergenza sanitaria. L’audioguida è inclusa nel biglietto e disponibile in modalità noleggio sanificato e sicuro. Per prenotazioni;
- riapre con proroga fino al 27 settembre la mostra “Georges de La Tour: l’Europa della luce”, grazie all’assenso dei 28 musei prestatori che hanno accettato di prolungare il prestito delle opere permettendo dunque di visitarla per altri quattro mesi. Per prenotazioni. L’audioguida è inclusa nel biglietto in forma di app scaricabile dal weekend del 30 maggio negli store Apple e Google inserendo il titolo della mostra;
- riapre anche la mostra fotografica “Roberto Cotroneo. Nel teatro dell’arte”, visitabile fino al 26 luglio, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni.
Si raccomanda di presentarsi a Palazzo Reale all’orario prenotato, sono consentiti non più di 5 minuti d’anticipo. All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea. Se il valore è pari o superiore a 37,5°C non sarà consentito l’accesso. Prima di prenotare è indispensabile consultare tutte le regole di accesso sul sito https://www.palazzorealemilano.it/nuove-regole-di-accesso.