La Giunta comunale ha presentato alcune azioni immediate o da programmare per la gestione della “nuova normalità”: un documento aperto alle osservazioni e ai contributi di tutta la città a partire da lunedì 27 aprile e per tutto il mese di maggio.
L’idea centrale del documento fa leva sulla dimensione del quartiere: uno spazio accessibile, raggiungibile a piedi in 15 minuti da casa, così come lo è stato in questi mesi di lockdown. Uno spazio da valorizzare, da vivere appieno e da mettere al centro di nuove attenzioni politiche, economiche e sociali.
Sono contenta, inoltre, che si accenni a un’attenzione particolare per anziani, bambini e adolescenti che, forse più di altri, hanno sofferto le limitazioni domestiche; così come è necessario evitare che la nuova fase consegni alle sole donne, dentro le famiglie, l’attività di cura dei più piccoli in mancanza del supporto scolastico, impedendone il ritorno al lavoro. Mancano però ancora idee concrete per i disabilli.
Dobbiamo lavorarci! Attendiamo il contributo di tutti!Il documento aggiornato sarà quindi reso disponibile e commentabile in modo permanente in un ambiente collaborativo, per garantire il suo aggiornamento dinamico a fronte degli scenari in continua evoluzione.
Il documento Milano 2020. Strategia di adattamento