Dalla proficua e lungimirante collaborazione con la Curia arcivescovile nasce il “Fondo San Giuseppe”, per evitare che l’emergenza sanitaria porti a una drammatica crisi sociale. Si tratta di un impegno concreto tra l’istituzione politica e quella religiosa, tra la città dell’uomo e la città di Dio a favore dei lavoratori più fragili, precari e senza tutele.
«Milano ha il cuore grande e nelle difficoltà ha sempre saputo dimostrarlo con fervore – ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Oggi più che mai abbiamo bisogno di sostenerci gli uni con gli altri, moralmente e anche economicamente. La grave crisi che il coronavirus sta generando mette in serie difficoltà tanti milanesi. È nostro dovere fare la nostra parte come amministratori: ce lo impone lo spirito ambrosiano. Aiutiamo chi è più fragile, non lasciamo indietro nessuno, siamo solidali».
Il Fondo San Giuseppe viene affidato a Caritas Ambrosiana che lo gestirà grazie agli operatori e ai volontari attivi nei distretti del Fondo Famiglia Lavoro. Per accedere agli aiuti le domande dovranno essere presentate – a partire dal 25 marzo 2020 – ai centri d’ascolto parrocchiali e ai distretti del Fondo Famiglia Lavoro in cui è stato suddiviso il territorio della diocesi.
Info: www.fondofamiglialavoro.it
COME AIUTARE IL FONDO SAN GIUSEPPE
Per dare il proprio sostegno al “Fondo San Giuseppe – Per la prossimità nell’emergenza lavoro” è possibile effettuare offerte indicando, come causale, “Fondo San Giuseppe”:
– Conto corrente bancario, Credito Valtellinese, Iban: IT17Y0521601631000000000578, intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus – Donazione detraibile/deducibile
– Conto corrente postale, numero 13576228, intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus – Donazione detraibile/deducibile
– Conto corrente bancario, Credito Valtellinese, Iban: IT94I0521601631000000002405, intestato a: Arcidiocesi di Milano