Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 6 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione del contributo, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna”, a favore di realtà associative milanesi presenti ed attive sul territorio municipale, gestite e organizzate da donne, per la realizzazione di attività e/o progetti in favore delle donne. Scadenza: 30 marzo 2020.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 2 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” per la realizzazione di attività e/o progetti in favore delle donne in un’ottica di parità e di non discriminazione di genere, stimolando e facilitando la partecipazione femminile alla vita della città, il senso di inclusione e l’empowerment. Scadenza: 17 aprile 2020.
3. Il Comune di Milano – Area Municipio 9 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” per la realizzazione di attività e/o progetti in favore delle donne del Municipio 9, promossi da realtà associative o enti del Terzo Settore con organismi direttivi a prevalenza femminile. Particolare rilevanza sarà data a:
– progetti e/o attività realizzati in rete con altri soggetti (sinergia territoriale);
– progetti a sostegno alla maternità;
– progetti a sostegno alla ricerca del lavoro e reinserimento;
– progetti a sostegno di attività ludico sportive;
– progetti a sostegno di attività di assistenza socio-sanitaria.
La scadenza per la presentazione della domanda, presso l’Area Municipio 9, è fissata per il 20 aprile 2020.
4. Komen Italia, Associazione Italia Camp e Pfizer, in collaborazione con Fondazione AIOM e Europa Donna, hanno promosso The BrEaST CARE – Premio per l’innovazione nella cura del tumore al seno metastatico, volto a supportare e valorizzare idee e progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno, con l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni concrete ai bisogni di cura della malattia e miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.
Oltre a incentivare il benessere psico-fisico delle pazienti e la cura del tumore al seno attraverso l’introduzione di nuove tecnologie, il Premio è finalizzato a promuovere nuovi canali di comunicazione, compresi quelli tra personale medico e paziente, e garantire alle donne condizioni di lavoro in linea con le proprie esigenze sanitarie. Guarda le Linee guida.
Scadenza: 23 aprile 2020.
5. Commissione Europea, all’interno del programma Salute 2014-2020, ha aperto le candidature per il Premio europeo per la Salute 2020. Per quest’anno i temi scelti sono due:
– Vaccinazioni nella fascia 0 – 18 anni: previsti un premio per ONG e uno per scuole e scuole materne;
– Stili di vita sani per la fascia di età 6 – 18 anni: previsto un premio per le città e uno per le scuole.
Per ciascun tema sono stabilite due categorie di premio che si differenziano per la tipologia di soggetto che ha realizzato l’iniziativa da candidare; quest’ultima deve essere in corso o conclusa entro il 1 gennaio 2017. Il budget complessivo per EU Health Award ammonta a 400.000 euro.
Scadenza: 29 aprile 2020. Fra tutte quelle pervenute verranno selezionati i finalisti, ai quali potrà essere chiesto di inviare ulteriore documentazione.
6. Il Comune di Milano- Area Municipio 5 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” a favore di realtà associative milanesi per la realizzazione di attività e/o progetti in favore delle donne del Municipio 5.
Con questo avviso si intende premiare un’associazione che si sia distinta nel tempo per il suo impegno a favore delle donne, e che presenti in merito un progetto da realizzare nel corso del 2020, per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
– offrire un supporto con azioni di sensibilizzazione, incontri, dibattiti, e/o altre iniziative che facilitino l’accesso ai servizi ed ad altre forme di sostegno ed aiuto strutturato nell’affronto di tematiche relative alla ricerca e reinserimento in ambito lavorativo;
– contrasto alla violenza fisica e psicologica;
– sostegno alla maternità;
– assistenza socio-sanitaria.
Scadenza: 30 aprile 2020.
7. La Commissione europea ha pubblicato il bando “Invecchiamento sano con il supporto di soluzioni digitali” nell’ambito del programma Ambient Assisted Living (AAL) volto a sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari relativi agli anziani.
Attraverso questo bando verranno finanziati:
– Progetti collaborativi – mirano a sviluppare e portare sul mercato soluzioni ICT nel campo ALL, con un forte coinvolgimento di utenti finali;
– Piccoli progetti collaborativi – hanno durata più breve e un budget minore e hanno l’obiettivo di esplorare nuove idee, concetti e approcci per soluzioni basate sull’ICT per gli anziani
Scadenza: 22 maggio 2020.
8. La Commissione europea, all’interno del Programma Salute 2014-2020, ha pubblicato il 3rd Health Programme (3HP), una call per l’assegnazione di contributi finanziari per progetti volti a migliorare la salute dei cittadini e ridurre le disuguaglianze tra gli stessi, incoraggiando l’innovazione in ambito sanitario, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle realtà sanitarie transfrontaliere. Il bando 2020 riguarderà questi 7 topic:
- Appalti pubblici sanitari nell’UE
- Sostegno agli investimenti sanitari
- Sostegno all’attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale – Trasferimento di iFightDepression (Alleanza europea contro la depressione)
- Sostegno all’attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale – Trasferimento di Housing First Portugal (Casas Primeiro Portogallo)
- Maggiore accesso alla vaccinazione per i migranti appena arrivati nei paesi di prima linea, di transito e di destinazione
- Maggiore accesso alla vaccinazione per gruppi di popolazione svantaggiati, isolati e difficili da raggiungere
- Attività degli stakeholder a sostegno di una maggiore cooperazione contro le malattie prevenibili con i vaccini
Il budget complessivo per questo bando ammonta a 7.850.000 euro. Scadenza: 3 giugno 2020.