6 marzo 2020
L’edizione 2020 della Giornata M’Illumino di meno – l’iniziativa che promuove il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005 – è dedicata quest’anno ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Per questo il Comune di Milano ha accolto l’appello rivolto a comuni, scuole, aziende, associazioni e privati di piantumare al Parco Galli (Municipio 4) quindici nuovi pioppi rendendo l’area più verde e bella per tutti.
I nuovi esemplari del Parco Galli rientrano nel più ampio piano piantumazioni che, entro la fine della stagione agronomica, porterà oltre 20.000 nuovi alberi in città e 100.000 nell’area metropolitana. Solo la scorsa settimana sono stati quasi 3.000 i nuovi esemplari piantati da MIAMI SCARL in città, che si aggiungono a quelli messi a dimora da soggetti privati, enti e parchi.
Gli alberi gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI SCARL sono mappati puntualmente sul Geoportale del Comune di Milano.
Nel 2017 erano stati 9.200 gli alberi piantati annualmente in città. Il raddoppio degli interventi in soli tre anni dimostra la crescente attenzione verso l’ambiente e il verde da parte dell’Amministrazione e dei cittadini.
Proprio per questo il Comune di Milano, insieme alla Città Metropolitana e al Politecnico di Milano, sta realizzando il progetto di forestazione urbana ForestaMi, che intende portare 3 milioni di nuovi alberi nell’area metropolitana entro il 2030.
A tal fine si sta costituendo il Fondo ForestaMi presso Fondazione di Comunità Milano, di cui il Comune di Milano fa parte. Il Fondo si occuperà di raccogliere contributi di aziende e cittadini che vogliano partecipare e accelerare così il grande piano di forestazione urbana.
Per quanto riguarda i 20 mila nuovi alberi a Milano, sono 12 mila quelli che sta mettendo a dimora il consorzio Miami Scarl, mentre gli altri 8.000 sono legati ad interventi urbanistici, frutto di sponsorizzazioni da parte di operatori privati o iniziative degli enti che gestiscono i parchi (ad esempio Parco Nord, Italia Nostra e Bosco in città).