A partire dal 6 marzo è obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi antiabbandono, o di seggiolini che ne sono già dotati, per il trasporto in auto dei bambini di età inferiore ai quattro anni, pena una sanzione che va da 80 a 323 euro, oltre al taglio di 5 punti dalla patente e alla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi nel caso di due sanzioni per la stessa infrazione nell’arco di due anni.
Con la campagna #MILANOsicura il Comune informa i cittadini interessati della possibilità di accedere al bonus statale di 30 euro per l’acquisto di seggiolini nuovi e dispositivi antiabbandono, che potrà essere utilizzato anche come rimborso fino a esaurimento dei fondi statali: il contributo può essere richiesto per un unico dispositivo. Per la richiesta è necessario registrarsi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti a partire dal 20 febbraio 2020: bonusseggiolino.it.
La normativa prevede diverse categorie di dispositivi in base al peso e all’altezza del bambino:
- Gruppo 0: le navicelle, dalla nascita a 10 kg, adatte per i piccolissimi e, se omologate, devono essere disposte sui sedili posteriori in senso trasversale
- Gruppo 0+: gli ovetti, dalla nascita sino a 13 kg, posizionati sui sedili posteriori sempre in senso contrario a quello di marcia, con obbligo di disattivazione dell’airbag se presente
- Gruppo 1: bambini dai 9 ai 18 kg posizionati sui sedili posteriori rivolti solo ed esclusivamente verso il senso di marcia
- Gruppo 2: bambini dai 15 ai 25 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia
- Gruppo 3: bambini dai 22 ai 36 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
Con la normativa ECE 129 (i-Size) è stato introdotto l’obbligo dello schienale per tutti i seggiolini auto per bambini sotto i 125 cm di altezza (per prodotti di nuovo sviluppo) e del seggiolino auto rivolto in senso contrario a quello di marcia fino a 15 mesi.
Importante:
- Il trasporto in braccio a un adulto non protegge il bambino
- la normale culla del bambino non deve mai essere utilizzata in auto
- il seggiolino va rivolto in senso contrario alla direzione di marcia fino ai 15 mesi di età del bambino
- obbligo di uno schienale per tutti i seggiolini auto per i bambini sotto i 125 cm d’altezza (per prodotti di nuovo sviluppo)
- è più sicuro il sedile posteriore centrale (altrimenti meglio quello di destra)
- è bene inserire il blocco porte se il seggiolino è fissato vicino ad una portiera
- si deve disattivare l’airbag se il seggiolino è posto sul sedile anteriore nel senso di marcia.
Dal 2017 coesistono due norme europee di omologazione dei sistemi di ritenuta (seggiolini, ovetti, navicelle) con un sistema differente di classificazione:
- la ECE R44 basata sul peso del bambino;
- la ECE R129 (i-Size) che affianca la precedente con molte novità, tra cui la classificazione in base all’altezza del bambino.
È necessario controllare sempre la presenza dell’etichetta di omologazione europee.
La norma i-Size prevede anche:
- l’omologazione per la protezione da impatti laterali
- obbligo dell’attacco ISOFIX per i prodotti dedicati ai bambini più piccoli (fino a 105 cm di altezza).