Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 6 ha pubblicato un avviso pubblico di affidamento in concessione d’uso dell’unità immobiliare di proprietà comunale sita in Milano via Santi n. 8/A-A. La proposta progettuale di utilizzo degli spazi interni dell’unità immobiliare dovrà prevederne la riqualificazione e l’erogazione di servizi a valenza aggregativa di attività sociali, culturali, ricreative, sportive.
I soggetti interessati a partecipare alla gara potranno visionare gli spazi il giorno 10 marzo 2020 dalle ore 10.00 alle ore 11.30. Scadenza: 23 marzo 2020.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 5 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di un soggetto cui affidare la realizzazione di un “Centro Milano Donna” per il periodo marzo/dicembre 2020 e gennaio/febbraio 2021 con la finalità di facilitare le donne ad affrontare momenti di difficoltà, avvicinarle ai servizi pubblici e/o creare occasioni di incontro e condivisione. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 23 marzo 2020.
I progetti dovranno prevedere obbligatoriamente lo svolgimento delle seguenti attività in forma gratuita:
– presidio di accoglienza, informazione ed orientamento;
– momenti di libera aggregazione;
– organizzazione di iniziative di promozione culturale e di formazione;
– organizzazione di iniziative di promozione culturale e di formazione.
I progetti dovranno, inoltre, prevedere la realizzazione a scelta di una o più delle seguenti attività, che potranno essere erogate gratuitamente o con richiesta di una contribuzione parziale all’utente:
- formazione, bilancio di competenze e ricerca attività lavorative;
- lavoro di rete e accompagnamento dell’utenza ai servizi socio-sanitari e ai presidi di ascolto e tutela già presenti sul territorio;
- laboratori ludico-creativi: teatro, arte, musica, cineforum…;
- corsi di italiano per donne straniere;
- iniziative rivolte all’inclusione dei giovani per l’espressione dei loro bisogni e talenti;
- spazio compiti per i bimbi delle donne frequentanti il Centro;
- iniziative rivolte alla popolazione della terza età;
- gruppi di auto aiuto e confronto tra pari a tema;
- iniziative per uomini e donne sul contrasto alla violenza di genere;
- counseling;
- organizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di conciliazione dei tempi di lavoro e cura familiare (c.d. caregiving) nella prospettiva della condivisione degli impegni e ricerca supporti disponibili sul territorio;
- organizzazione di iniziative rivolte ad utenti portatori di culture minoritarie e/o extra europee anche finalizzate allo scambio di tradizioni con i milanesi;
- programmare eventi esterni sul territorio da concertare con il Municipio.
3. Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione SNAM, UBI Banca, Fondazione con il sud, Fondazione Peppino Vismara hanno lanciato la quarta edizione del concorso “Welfare Che Impresa” per supportare progetti di welfare di comunità promossi da Start up sociali che siano in grado di produrre benefici, in termini di sviluppo locale, nei seguenti settori:
- agricoltura sociale;
- valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio attraverso progettualità eco-sostenibili;
- restituzione alla funzione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali;
- soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili;
- soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo.
Sono previsti i seguenti premi:
- 1° classificato: 40.000 Euro a fondo perduto;
- dal 2° al 4° classificato: 20.000 Euro a fondo perduto.
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
– n. 10 sessioni di mentorship erogate da incubatori partner (Polihub, Socialfare, G-Factor, Hubble, Campania NewSteel e Make a Cube);
– un finanziamento a tasso zero fino ad un massimo di 50.000 Euro erogato da UBI Comunità.
Le organizzazioni non profit, costituitesi da non più di 5 anni o da costituirsi entro 6 mesi dalla data di pubblicazione dei risultati del bando, possono presentare proposte entro il 27 marzo 2020.
4. Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo –Direzione Generale Spettacolo ha reso disponibile la nuova modulistica per la presentazione delle domande di contributi-spese per i servizi di vigilanza e sicurezza antincendio resi dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, relative all’annualità 2019.
Scadenza: 31 marzo 2020.
5. Il Comune di Milano – Area Municipio 4 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” a favore di realtà associative milanesi presenti e attive sul territorio, gestite e organizzate da donne per progetti e/o attività in favore delle donne, in un’ottica di parità e non discriminazione. Le realtà richiedenti il contributo devono occuparsi di attività di tipo social-benefiche, sportive-ricreative, artistiche-culturali ed avere nel proprio organismo direttivo una presenza prevalente di donne.
Per i costi inerenti l’organizzazione dell’iniziativa è previsto un contributo pari a € 2.000,00.
Scadenza: 8 aprile 2020.
6. Il Comune di Milano – Area Municipio 3 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione del contributo nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” a favore di realtà associative milanesi presenti ed attive sul territorio, gestite e organizzate da donne per progetti e/o attività in favore delle donne in un’ottica di parità e non discriminazione. Scadenza: 8 aprile 2020. Particolare rilevanza sarà data a:
- progetti finalizzati all’empowerment femminile e alla promozione dell’inclusione e della parità, in rete con le attività del Centro Milano Donna del Municipio 3 e rivolti in particolare alle donne e alle famiglie del quartiere di Crescenzago;
- progetti culturali e didattici e che coinvolgano scuole dell’infanzia e primarie del Municipio 3 sui temi propri dell’Agenda 2030 Onu, relativamente all’obiettivo 5, cioè il raggiungimento della parità di genere e la lotta agli stereotipi e al sessismo, sia diretto alle alunne e agli alunni che alla formazione delle docenti e dei docenti;
- progetti sociali per l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, il sostegno all’imprenditorialità femminile, l’empowerment e la formazione continua.
7. Il Comune di Milano – Municipio 1 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi nell’ambito dell’iniziativa “Premio Milano Donna” a favore di realtà associative a prevalente composizione femminile presenti e attive sul territorio del Municipio 1, per la realizzazione di attività o progetti in favore delle donne. Il Municipio 1 intende premiare la migliore proposta progettuale volta all’integrazione della cultura femminile nell’ambito della Casa Circondariale di San Vittore, da svolgersi all’interno della stessa o in luoghi esterni con il coinvolgimento delle persone detenute. Scadenza 20 aprile 2020.
Saranno da considerarsi elementi aggiuntivi al fine della valutazione del progetto per il riconoscimento del contributo:
- il coinvolgimento di scuole e associazioni;
- la presenza di ulteriori attività accessorie a complemento dell’iniziativa.
8. La Commissione Europea, nell’ambito del programma EaSI Asse Progress, ha pubblicato il bando “Incubatori per l’imprenditoria inclusiva e sociale”.
Le organizzazioni di sostegno alle imprese potranno estendere il loro raggio d’azione in modo tale da poter lavorare in rete con gli imprenditori del sociale ed ampliare i propri orizzonti. Il budget totale previsto per questo bando è di 1.300.000 Euro. Scadenza: 30 aprile 2020.
Nell’ambito dell’invito è possibile realizzare le seguenti attività (elenco non esaustivo):
- raccolta, produzione e diffusione di materiale informativo;
- visite di studio e scambio di buone pratiche;
- attività di formazione, webinar, seminari, conferenze;
- servizi di sostegno alle imprese per imprenditori sociali e inclusivi, incluso toolkit, modelli, manuali ecc.;
- azioni volte a creare e migliorare i collegamenti con gli stakeholder dell’imprenditoria sociale e inclusiva;
- azioni di sensibilizzazione e diffusione tra i membri della rete e verso un pubblico più ampio.
9. La Fondazione Johnson & Johnson sostiene progetti, da realizzarsi sul territorio italiano, nelle seguenti cinque aree di riferimento:
1. assistenza sanitaria alla comunità;
2. salute dei bambini e delle donne;
3. formazione nel campo della gestione sanitaria;
4. HIV/AIDS;
5. responsabilità verso la Comunità.
Associazioni, cooperative sociali, onlus, organizzazioni no-profit e altri enti no profit potranno presentare una idea progettuale e dovranno attendere di essere contattati dallo staff della Fondazione.
10. Fondazione Cattolica Assicurazioni ha indetto un bando per il finanziamento di progetti finalizzati all’ottenimento della Certificazione Etica nello Sport.
Il modello di certificazione dello sport messo a punto dall’ ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE ETICA NELLO SPORT S.p.a. – Impresa Sociale – si propone di far emergere concretamente presso gli operatori sportivi una serie di valori che, nel loro complesso, si traducono in un approccio alla formazione globale della persona attraverso lo sport e di comportamento dei dirigenti e accompagnatori.
Le società sportive dilettantistiche che elaborino un progetto per ottenere la certificazione etica nello sport, dovranno presentare le domande, corredate dal documento “Carta dei Valori”, entro il 31 dicembre 2020.