Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato alla raccolta di candidature per attività di utilità pubblica e attività socio assistenziali e socio sanitarie a supporto delle iniziative e degli interventi a favore delle persone adulte senza dimora; nello specifico:
– attività connesse all’approvvigionamento e distribuzione di farmaci;
– interventi di formazione, sensibilizzazione, educazione sanitaria e prevenzione della tubercolosi in collaborazione con ATS – UOC Medicina Preventiva nelle Comunità – Malattie Infettive.
Scadenza: 20 febbraio 2020.
2. Assif, in collaborazione con l’Associazione Festival del Fundraising, ha lanciato l’Italian Fundraising Award (IFA), un premio dedicato alle più belle storie del non profit che abbiano come protagonisti fundraiser e donatori. Attraverso il riconoscimento di esperienze individuali di particolare rilevanza, il premio intende stimolare la conoscenza, la consapevolezza e il desiderio di attivarsi a sostegno del non profit, quale settore strategico e indispensabile per il tessuto sociale del nostro Paese.
La nona edizione il Premio IFA si articola in due categorie distinte:
– Fundraiser dell’anno: riconoscimento del fundraiser che si è distinto per le eccezionali capacità nella pratica della professione, manifestando una spiccata dote nel coniugare gli aspetti tecnici della raccolta fondi con l’attenzione alla cura della relazione personale con i donatori;
– Donatore dell’anno: una persona o una famiglia che si è distinta per l’elevato senso civico e filantropico grazie a una riconosciuta generosità e disponibilità nel sostenere in prima persona progetti di organizzazione non profit.
Scadenza: 20 febbraio 2020.
3. Mama Cash – Fondo internazionale a favore dei diritti delle donne, delle ragazze e delle persone transgender – intende sostenere iniziative di giustizia ambientale per contrastare le conseguenze del degrado ambientale che colpiscono in particolare le donne o altri gruppi a rischio di emarginazione sociale.
Nel 2020 Mama Cash seleziona interventi che promuovano il diritto all’acqua potabile e alla terra, alla produzione di colture e all’accesso alle risorse naturali; individua iniziative di denuncia dell’impatto causato dai cambiamenti climatici, dall’estrazione delle risorse, dal disboscamento, dalle coltivazioni estensive e dalle miniere anche offrendo modelli economici alternativi, rivalutando l’agricoltura su piccola scala e promuovendo un approccio equo e sostenibile al pianeta Terra.
I contributi di Mama Cash si aggirano tra 5.000,00 e i 50.000,00 Euro. Particolare attenzione è data a gruppi e iniziative con un bilancio annuale inferiore ai 200.000 Euro.
Scadenza per la domanda di sovvenzione: 31 marzo 2020.
4. La Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia, all’interno del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, ha pubblicato il bando “Colmare il divario di genere lungo l’arco della vita”. Il bando si pone l’obiettivo di sostenere l’uguaglianza di genere attraverso interventi finalizzati a:
– affrontare gli stereotipi di genere nell’educazione nei sistemi di cura dei minori;
– affrontare gli stereotipi di genere nelle scelte educative e di carriera in un mondo digitalizzato.
Scadenza per la presentazione dei progetti (con un partenariato nazionale e internazionale di almeno 2 organizzazioni): 1° aprile 2020.
4. Con i Bambini Impresa Sociale, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con il “Cambio rotta” – Percorsi di contrasto alla devianza giovanile, si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e i 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi.
Verranno promosse iniziative mirate a contrastare il fenomeno della devianza minorile attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative e integrate che combinino efficacemente percorsi individualizzati e il lavoro centrato sulla relazione come risorsa, valorizzando le capacità personali e lo scambio di esperienze tra pari. Per contrastare efficacemente il fenomeno, dovrà essere coinvolta tutta la “comunità educante”.
Il bando mette a disposizione complessivamente 15 milioni di euro. Scadenza: 8 aprile 2020.
4. La Commissione Europea, all’interno del programma “Giustizia”, ha pubblicato un bando a sostegno di progetti nazionali e trasnazionali in materia di e-Justice.
Il budget totale previsto per questo bando è di 2.800.000 euro. Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili. Non sono ammessi progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 75.000 euro.
Scadenza: 23 aprile 2020.