Nell’ambito della XXI edizione del Premio alla virtù civica “Panettone d’oro” 2020 – riconoscimento ideato a metà degli anni ’90 dal Coordinamento Comitati milanesi – sono stati premiati cittadini e associazioni che hanno manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico, mostrando un impegno attivo nell’ambito della solidarietà, dell’attenzione al territorio e all’ambiente, oltre che nella tutela dei più deboli ed emarginati. Sono inoltre stati assegnati anche cinque attestati di incoraggiamento sia a cittadini che ad associazioni meritevoli.
In occasione di questo riconoscimento è stato effettuato un sondaggio Ipsos che evidenzia come i milanesi siano sempre più consapevoli del ruolo da protagonista che la loro città sta giocando a livello nazionale dal punto di vista civico, etico e ambientale. Importante è l’aspetto del senso di sicurezza offerto da Milano: la città, infatti, è considerata sicura per il 73% delle persone, e il 34% si sente addirittura molto sicuro. Ben il 44% degli intervistati considera Milano la vera capitale d’Italia e il 29% ritiene che sia un esempio per tutto il Paese. Il 49% degli intervistati ritiene che i milanesi mostrino un forte senso di solidarietà nei confronti dei bisognosi e dalla ricerca emerge come per il 48% del campione il senso civico fondi le radici della propria crescita sull’educazione dei cittadini e, in secondo luogo, sullo stimolo alla partecipazione (12%). I cittadini sono inoltre convinti che attenzione all’ambiente e senso civico vadano di pari passo: secondo l’89% degli intervistati, infatti, la raccolta differenziata è un potente indicatore di senso civico, principalmente per l’effetto complessivo di riduzione dell’inquinamento e per questo vi dedicano attenzione e impegno. Secondo il 74% degli intervistati, infatti, il livello di conoscenza dei cittadini sulla raccolta differenziata è migliorato.
La generosità e il senso civico dei premiati spaziano dall’assistenza ai più bisognosi alla volontà di creare spazi di aggregazione, dalla messa a disposizione delle proprie competenze fino alla volontaria attività di sorveglianza o pulizia.
Tra le dieci associazioni premiate, mi è caro ricordare l’associazione “Il Giardino delle Idee” la cui passione e il cui impegno sul territorio del Municipio 2 posso attestare personalmente: pur a fronte di scarse risorse, l’Associazione intreccia i casi umani più disperati facendosene carico concretamente e, spesso, prevenendo l’azione dei servizi sociali. Ho toccato con mano e conosciuto le vite di diverse famiglie, anche con minori, che pur tra mille difficoltà, grazie all’aiuto delle volontarie e dei volontari hanno trovato risposta all’emergenza abitativa, sostegno nella ricerca di un lavoro e avvio all’inserimento sociale, sempre in sinergia con le Istituzioni, con le quali collabora attivamente e gratuitamente da oltre vent’anni. L’associazione fa parte anche della rete “A casa lontani da casa” che promuove una rete di alloggi solidali disponibili ad accogliere temporaneamente famiglie in difficoltà.