Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali eroga contributi per sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali (con esclusione di quelle di competenza regionale) sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
Scadenza: 28 febbraio 2020.
2. La Fondazione Don Oreste Benzi ha istituito il “Premio Internazionale Don Oreste Benzi – Dalla parte degli Ultimi”, un riconoscimento per una personalità vivente, una Associazione o un Ente in attività che, senza distinzione di sesso, nazionalità, religione o appartenenza a forze politiche, si sia particolarmente distinto nell’ambito di vita o nel settore dove si trovi ad operare; in particolare per questa seconda edizione il premio verrà assegnato a coloro che si sono distinti per la liberazione delle donne vittime di tratta e sfruttamento.
Scadenza: 15 marzo 2020.
3. La Commissione Europea, all’interno del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”, ha pubblicato il bando in oggetto per sostenere progetti nazionali e trasnazionali volti a prevenire e combattere tutte le forme di violenza nei confronti dei bambini, dei giovani e delle donne.
Scadenza: 1° aprile 2020.
4. La Commissione europea Direzione Generale Giustizia, all’interno del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”, ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti nazionali e trasnazionali volti alla prevenzione e lotta a razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza e per il monitoraggio, la prevenzione e il contrasto all’incitamento all’odio online.
Scadenza: 15 aprile 2020
5. La Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia – all’interno del programma Rights, Equality and Citizenship – ha pubblicato il bando “Capacity building nell’area dei diritti dei minori”. Con questo bando la Commissione vuole sostenere progetti che promuovano i diritti dei minori e la loro partecipazione, in ambiti a loro dedicati, secondo le seguenti priorità:
1. incrementare la consapevolezza e conoscenza sui diritti dei bambini (in particolare sul diritto di essere ascoltati e di farsi sentire);
2. pianificare, sistematizzare e valutare meccanismi di partecipazione dei minori a livello locale;
3. verificare i quadri legislativi e di policy nazionali per favorire la partecipazione dei minori a livello locale.
Per questa call è stato stanziato un budget di 3.350.000,00 Euro.
Scadenza: 29 aprile 2020.