A partire dal 2013 l’Amministrazione comunale promuove costantemente palinsesti tematici che indirizzano e coordinano l’offerta culturale della città in modo inclusivo, diffuso e multidisciplinare. Nel corso degli anni sono stati toccati temi quali: “Autunno americano” (2013), “Primavera di Milano e Milano cuore d’Europa” (2014), “Expo in Città” (2015), “Ritorni al Futuro” (2016), “Novecento italiano” (2018), “Milano Leonardo 500” (2019).
Tutti hanno avuto grande partecipazione, con centinaia di eventi proposti, e hanno messo in rete in positiva sinergia operatori pubblici e privati, grandi istituzioni e piccole associazioni, luoghi e spazi dal centro città ai quartieri più periferici, coinvolgendo e mettendo in gioco l’intera città, compresi i musei milanesi.
Il palinsesto culturale 2020, dal titolo “I Talenti delle Donne”, sarà dedicato alle donne protagoniste nelle arti, nel pensiero creativo, nel welfare, nella scienza, nello spettaoclo…: il protagonismo delle donne verrà esplorato e narrato sia dal punto di vista di figure esemplari che hanno saputo far valere il proprio diritto all’espressione artistica e creativa, sia da quello di un approfondimento su quali siano le specificità dell’approccio femminile nel lavoro creativo. Grazie alla pluralità e molteplicità dei punti di vista accolti, alla sua inclusività e multidisciplinarietà, il palinsesto si propone di animare il dibattito pubblico su questo tema.
In questo panel sono accolti anche quattro incontri proposti dall’Ambrosianeum, estrapolati dal più ampio progetto che porterà all’elaborazione del “Rapporto sulla Città 2020 – Con voci di donne – Nel segno della reciprocità”, che quest’anno indagherà il legame tra la figura femminile e la città, un progetto di ricerca-intervento che, attraverso una serie di incontri aperti, e sforzandosi di guardare oltre il tema delle disuguaglianze, porti alla luce il contributo – di ingegno, creatività, cuore e fatica – delle donne allo sviluppo della città, riconoscendo l’interdipendenza dei percorsi maschili e femminili.
Il primo incontro, pensato per testimoniare – attraverso le esperienze di donne di spiritualità, religioni e culture diverse – il contributo femminile a una città più inclusiva e solidale, sarà dedicato a: “DONNE IN DIALOGO PER LA PACE”. Leggi il Comunicato stampa: Donne per la Pace