Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la protezione e il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale per promuovere l’attuazione di interventi progettuali volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. Il bando finanzia varie linee di intervento:
- prevenzione del fenomeno della violenza tra pari, perpetrata anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
- sostegno alla genitorialità ed alle famiglie di minori vittime di violenza e minori abusanti;
- prevenzione e contrasto dello sfruttamento sessuale dei minori;
- prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza e maltrattamento in ambito sportivo.
Per questa call è stato stanziato un budget complessivo di 5.000.000,00 di Euro.
Scadenza prolungata fino al 31 gennaio 2020.
2. Il Centro per il Libro e la Lettura – Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha promosso il bando “Educare alla lettura” per l’individuazione di undici progetti di educazione alla lettura, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti (formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy) e di porre le basi per creare presidi permanenti per costruire una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro diverse realtà interessate alla tematica in questione.
Per il presente bando è stato stanziato un budget complessivo di 330.000,00 Euro. Il contributo massimo richiedibile per progetto ammonta a 30.0000,00 Euro.
Scadenza: 14 febbraio 2020.
3. La Banca d’Italia eroga contributi a sostegno di attività in vari settori di intervento fra cui “Beneficenza, solidarietà e pubblico interesse”. In particolare saranno finanziabili i progetti mirati all’assistenza e al sostegno di:
– minori e anziani in stato di bisogno;
– malati e disabili;
– persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
Il contributo che la Banca deciderà di assegnare è libero e potrà essere al massimo pari al 50% dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.
Le domande che perverranno alla Banca entro il 28 febbraio saranno istruite e decise entro il mese di giugno, con erogazione nel mese di luglio 2020.
4. Il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e la Caritas Italiana hanno indetto il concorso nazionale “Cittadini per una cultura dell’incontro: dai social alla comunità umana” rivolto agli studenti di ogni ordine e grado di istruzione – in forma individuale o in gruppo – per ricostruire sul piano educativo una cultura dell’incontro e ridefinire i contorni della partecipazione sociale e della solidarietà promuovendo relazioni autentiche in modo da vincere la cultura dell’indifferenza.
Le schede di partecipazione e gli elaborati – foto/disegno, testo o video/spot – dovranno essere inviati alla casella concorso.miur@caritas.it entro il 2 marzo 2020.