Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Equator Initiative, all’interno del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), ha aperto le candidature al Premo Equator 2020 per sostenerele iniziative locali nelle regioni tropicali dedicate alla riduzione della povertà attraverso la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità. I vincitori dei premi riceveranno un grant di 10.000 dollari per sviluppare i progetti e condividere le buone pratiche partecipando a una serie di eventi internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alle candidature che lavorano sulla protezione dell’ecosistema, difesa dei diritti della terra e dell’acqua, giustizia sociale, ambientale e uguaglianza di genere. Scadenza: 9 gennaio 2020.
2. Il Comune di Milano – Direzione Quartieri e Municipi ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi a soggetti no profit che abbiano svolto attività continuativa a tutela degli animali nella città di Milano, per l’anno 2019. In specifico l’Amministrazione Comunale intende sostenere il lavoro svolto dalle Associazioni che operano nei seguenti ambiti:
– tutela di animali, diversi da cani e gatti, presenti sul territorio del Comune di Milano;
– tutela di cani e gatti, presenti sul territorio cittadino;
– spese veterinarie a favore di cittadini residenti nel Comune di Milano;
– iniziative di sensibilizzazione in materia di tutela animali svolte in ambito cittadino;
– attività di guardia eco-zoofila svolta sul territorio cittadino.
Scadenza: 15 gennaio 2020.
3. Il Comune di Milano – Area Municipio 8 ha pubblicato un avviso pubblico per avviare un’istruttoria pubblica per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore, quali partner del Municipio 8 nella coprogettazione finalizzata alla realizzazione sperimentale del progetto “Centro Milano Donna” presso l’immobile di via Consolini 4, Milano.
La proposta di coprogettazione dovrà prevedere lo svolgimento delle seguenti attività offerte gratuitamente all’utenza femminile:
– presidio d’accoglienza ed informazione sui servizi Territoriali del Municipio 8;
– momenti di libera aggregazione;
– promozione di iniziative culturali e di formazione (es: corsi di informatica di base);
– corsi di educazione alla genitorialità;
– sportello counseling;
– incontri informativi e di sensibilizzazione in materia di empowerment femminile;
– valorizzazione delle capacità e delle competenze delle donne potenziando esperienze di attività artigianali;
– corsi di psicomotricità e yoga.
I progetti dovranno, inoltre, prevedere la realizzazione, a scelta di una o più delle seguenti attività, rivolte all’utenza femminile, che potranno essere erogate gratuitamente o con richiesta di una contribuzione parziale:
– corsi di formazione (es: corsi di informatica, corsi di italiano), bilancio di competenze e ricerca attiva del lavoro;
– accompagnamento dell’utenza ai servizi socio-sanitari e territoriali;
– laboratori artigianali imprenditoriali (es: sartoria);
– corso di discipline olistiche;
– spazio compiti per i bimbi delle donne frequentanti il Centro.
Potranno essere previste ulteriori attività e servizi, da erogare a pagamento (a tariffe che tengano conto del contesto territoriale e dell’utenza del Centro) secondo il modello non profit.
Scadenza: 17 gennaio 2020 previo sopralluogo da effettuarsi a partire dal 7 gennaio 2020.
4. La Commissione Europea – Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha pubblicato il bando Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità – EAC/A01/2019 volto a finanziare progetti su larga scala che sostengano le attività di gruppi di volontariato (composti da giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni) il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta alle sfide della società in settori strategici per l’UE. Il budget complessivo del bando ammonta a Euro 1.018.325,00. Per il presente bando sono state definite le seguenti aree prioritarie:
– il patrimonio culturale europeo (compresi progetti di ricostruzione, ad esempio anche per la cattedrale Notre-Dame di Parigi);
– l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (compresi i richiedenti asilo e i rifugiati);
– sfide ambientali e climatiche, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione a esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata delle catastrofi).
Scadenza: 24 gennaio 2020.
5. Il Comune di Milano – Direzione Demanio e Patrimonio ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per l’assegnazione in locazione a terzi di n. 2 unità immobiliari di proprietà comunale site in Milano, C.so Garibaldi n. 89 e n. 91 per attività e servizi. L’avviso è rivolto a imprese, persone fisiche, società.
Termine di consegna della domanda di partecipazione: 31 gennaio 2020.
6. Il Comune di Milano ha pubblicato il bando “Quartieri connessi”, un progetto finanziato dal PON Metro che declina in azioni concrete e integrate le strategie di sviluppo urbano sostenibile relative alla smart city e ai nuovi servizi, insieme alla promozione dell’inclusione sociale presso alcuni quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà comunale con l’obiettivo di creare:
- nuovi spazi di aggregazione sociale e culturale,
- nuovi servizi per le comunità locali
- nuove opportunità per lo sviluppo di progetti micro-imprenditoriali.
L’avviso di istruttoria pubblica è finalizzato all’individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione di servizi di innovazione sociale per le comunità locali in 9 quartieri di Milano con l’obiettivo di attivare nuove opportunità per lo sviluppo di piccoli progetti imprenditoriali che coniughino sostenibilità economica e impatto sociale. Per sostenere l’attivazione dei servizi, il Comune di Milano mette a disposizione spazi già ristrutturati a titolo gratuito e risorse PON Metro per lo start up dei servizi.
Per eventuali ulteriori informazioni scriverea: CASA.PoliticheAffitto@comune.milano.it
Scadenza: 16 marzo 2020.
7. La Commissione Europea – Agenzia Esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) -tramite Agenzia Nazionale Giovani e il Corpo europeo di solidarietà ha pubblicato un Invito a presentare proposte 2020 – EAC/A03/2019 per promuovere attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità come mezzo per contribuire a rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia e la cittadinanza in Europa, rispondendo alle sfide della società e rafforzando le comunità.
Il programma finanzia le seguenti attività:
- Volontariato: periodo di solidarietà non retribuito da svolgersi nel Paese di residenza o all’estero (individuale – di gruppo – gruppi in settori ad alta priorità)
- Tirocinio/lavoro: periodo di pratica lavorativa/solidarietà retribuita dall’organizzazione che ospita/assume il giovane partecipante da svolgersi nel Paese di residenza o in un Paese diverso da quello di residenza.
- Progetti di solidarietà: iniziative di solidarietà promosse da giovani (min. 5) autonomamente o attraverso un’organizzazione al fine di dare risposte concrete alle esigenze delle comunità in cui i giovani risiedono.
La dotazione finanziaria complessiva per questo programma è di 117.650.000,00 Euro. ONG, organizzazioni della società civile, organizzazioni giovanili, autorità pubbliche, imprese sociali, servizi per l’impiego – in possesso di Quality Label – possono presentare progetti rispettando le seguenti scadenze:
– Progetti di volontariato, tirocinio, lavoro e solidarietà: 5 febbraio, 30 aprile, 1° ottobre 2020 (alle rispettive agenzie nazionali)
– Gruppi di volontariato ad alta priorità: 17 settembre 2020 (all’Agenzia Esecutiva).