Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 4 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti cui assegnare contributi per la realizzazione di iniziative volte a promuovere la cultura di un invecchiamento attivo.
In particolare potranno aderire all’avviso i soggetti che propongano momenti culturali, corsi di formazione e/o consulenza attraverso incontri pubblici volti alla divulgazione di buone pratiche atte a favorire il contrasto del decadimento cognitivo e/o motorio della persona anziana, ovvero atte ad agevolare la riprogrammazione del proprio futuro nella fase di transizione fra il pensionamento e la vecchiaia.
La somma complessiva a disposizione è di 1.550,00. Le iniziative dovranno essere gratuite o a basso costo per gli utenti ai quali si rivolgono. Scadenza: 3 dicembre 2019.
2. Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti finalizzati al supporto e all’assistenza di persone con decadimento cognitivo e demenza, e delle loro famiglie. Nello specifico, i progetti da valutare per l’assegnazione del contributo dovranno riguardare:
- Alzheimer Café: Unità Progettuale caratterizzata da attività ludico-ricreative, espressive e di aggregazione/socializzazione volte al sostegno psicosociale dei soggetti con decadimento cognitivo nonché da attività di sostegno dei caregiver.
- Interventi Psicosociali: Unità progettuale caratterizzata da attività di gruppo quali psicomotricità, Pet-terapy, musicoterapia, attività motoria e di espressione artistica.
Le proposte progettuali potranno essere presentate da Associazioni, Enti e Istituzioni del Terzo Settore, anche in partenariato tra loro, che già svolgano attività di Alzheimer Café e di Interventi Psicosociali da non meno di 24 mesi, entro le ore 12:00 del 6 dicembre 2019.
3. Il Comune di Milano – Area Municipio 3 ha avviato una istruttoria pubblica per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore, quali partner del Municipio 3 nella co-progettazione finalizzata alla realizzazione sperimentale del progetto “Centro Milano Donna” (CMD) presso l’immobile di via Narni 1 in Milano. I progetti dovranno prevedere lo svolgimento delle seguenti attività, offerte gratuitamente all’utenza femminile:
- presidio di accoglienza, informazione-orientamento;
- momenti di libera aggregazione e organizzazione di attività ludiche;
- organizzazione di iniziative di promozione culturale e di formazione;
- corsi di educazione alla genitorialità (singoli e di gruppo);
- gruppi di mutuo aiuto e confronto tra pari (es.: caffè delle donne);
- iniziative per il coinvolgimento attivo dei giovani che frequentano gli istituti di istruzione superiore del territorio sulle tematiche di genere;
- sportello counseling;
- uno specifico punto di ascolto, accompagnamento e supporto alla donne vittime di maltrattamenti anche in collaborazione con la Rete Antiviolenza del Comune di Milano;
- organizzazione di iniziative di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sul tema della violenza di genere;
- messa a disposizione degli spazi per associazioni e gruppi informali che collaborano al progetto.
I progetti dovranno, inoltre, prevedere la realizzazione, a scelta di una o più delle seguenti attività, rivolte all’utenza femminile, che potranno essere erogate gratuitamente o con richiesta di una contribuzione parziale: corsi di italiano per straniere; servizio di orientamento al lavoro; collaborazione con i servizi socio-sanitari integrati mirati a soddisfare esigenze prettamente femminili (es.: consultorio); servizi di “baby parking”; aiuto allo studio per bambine/i e ragazze/i; laboratori di teatro, arte, musica e cineforum anche con percorsi di sensibilizzazione alla violenza di genere e al disagio sociale.
Scadenza: 12 dicembre 2019. Sarà possibile visionare lo spazio di via Narni giovedì 5 o lunedì 9 dicembre p.v. previo accordo.
4. United Nations Democracy Fund ha pubblicato il bando United Nations Democracy Fund 14th Round of Fundingcon l’obiettivo di finanziare progettiche sostengano la partecipazione ai processi democratici e la promozione dei diritti umani. I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:
- parità di genere;
- attivismo comunitario;
- stato di diritto e diritti umani;
- impegno dei giovani;
- implementazione dell’interazione della società civile con il governo;
- media e libertà di informazione;
- strumenti per la conoscenza;
- processi elettorali.
I progetti possono essere realizzati in un unico Paese, in più Paesi o a livello globale. Particolare attenzione sarà rivolta a progettazioni nell’ambito dei media e della libertà di informazione.
Scadenza per l’invio delle proposte progettuali: 22 dicembre 2019.
5. Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la protezione e il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale per promuovere l’attuazione di interventi progettuali volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. Il bando finanzia varie linee di intervento:
- prevenzione del fenomeno della violenza tra pari, perpetrata anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
- sostegno alla genitorialità ed alle famiglie di minori vittime di violenza e minori abusanti;
- prevenzione e contrasto dello sfruttamento sessuale dei minori;
- prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza e maltrattamento in ambito sportivo.
Per questa call è stato stanziato un budget complessivo di 5.000.000,00 di Euro.
Scadenza: 2 gennaio 2020.
6. Roddenberry Foundation attraverso il Catalist Fund intende promuovere idee non convenzionali sull’inclusione, la diversità e il rispetto delle forme di vita, per innescare il cambiamento sociale in modo da migliorare la vita delle persone in qualsiasi parte del mondo. La Fondazione predilige progetti che:
- propongano soluzioni innovative di impatto sociale, senza restrizioni rispetto all’ambito o alla collocazione geografica;
- siano allo stato iniziale di realizzazione, siano progetti pilota o prototipi ma abbiano un piano di sostenibilità futura;
- siano in grado di ispirare terzi e siano presenti in partenariato, pubblico e privato;
- riescano a coinvolgere i beneficiari.
Organizzazioni non profit e gruppi di persone possono presentare un progetto durante tutto l’arco dell’anno. L’importo dei contributi richiesti deve essere compreso tra un minimo di 2.500 e un massimo di 15.000 dollari US.