Sabato 9 novembre alle ore 15.00, presso Sala Alessi di Palazzo Marino (piazza Scala 2, Milano), sarà presentato pubblicamente il nuovo docu-film “Come te stesso” con la regia di Simone Pizzi, prodotto dalla cooperativa Indialogo – Cultura e comunicazione.
A partire dal Sinodo diocesano “Chiesa dalle genti”, con il docu-film “Come te stesso” il giovane regista Simone Pizzi indaga sulle prime esperienze e sui semi di speranza che da quella intuizione sono nati. La città di Ambrogio ha sempre ospitato, e ospita, una popolazione quanto mai eterogenea, e la tradizione cattolica si è trovata ripetutamente nella necessità di rinnovarsi.
Negli ultimi anni il fenomeno migratorio si è caratterizzato prima con il ritrovarsi dei cristiani delle diverse etnie in luoghi dedicati (cappellanie, ma analogamente capita per altre confessioni), ma oggi si assiste alla progressiva residenzialità, in particolare della componente cattolica, attorno alle parrocchie e agli oratori, dove le famiglie hanno trovato casa e scuola.
Il docu-film studia “se” e “quanto” il seme gettato incrocia un terreno accogliente e quali sono le effettive difficoltà incontrate; si interroga sui livelli di inserimento nella vita delle comunità locali dei nuovi arrivati e nello stesso tempo pone l’interrogativo su quale contributo potrà essere offerto alla crescita della società civile. A partire da esperienze concrete, lontane da stereotipi e sensazionalismi, si ricercano e individuano infatti possibili percorsi che sanno investire sulle nuove generazioni.
Alla presentazione del docu-film parteciperanno numerosi protagonisti incontrati durante la lavorazione di “Come te stesso”: esperienze religiose ma anche culturali, lavorative e scolastiche. Approfondiranno le tematiche e le implicazioni del fenomeno Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano), mons. Luca Bressan (Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Milano), Paola Pessina (Vicepresidente della Fondazione Cariplo), Giorgio Del Zanna (Università Cattolica), coordinati da Paolo Danuvola, presidente della Cooperativa IN DIALOGO promotrice dell’iniziativa.
Per informazioni: progetto.sinodo@coopindialogo.it.
Ingresso libero con registrazione obbligatoria