Festeggiamo tra pochi giorni la festa di tutti i Santi. In questa ricorrenza sono in programma diverse manifestazioni celebrative nei cimiteri della città e sarà anche l’occasione per iscrivere nel Pantheon di Milano al Cimitero Monumentale i nomi di alcune personalità verso cui la città è riconoscente.
Lunedì 28 ottobre e lunedì 4 novembre è prevista l’apertura straordinaria di tutti i cimiteri cittadini. Inoltre, per agevolare il grande afflusso di cittadini in occasione della Commemorazione dei defunti, tutti i cimiteri resteranno aperti dalle 8 alle 18 tutti i giorni da lunedì 28 ottobre, sino a lunedì 4 novembre, con possibilità di accedere alle strutture fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Le porte laterali del cimitero Maggiore saranno aperte dalle 8.30 alle 17.30. Il cimitero di Muggiano rimarrà aperto fino a domenica 3 novembre dalle 8.30 alle ore 11.45 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30. Il Sacrario dei Caduti, in Largo Caduti Milanesi per la Patria, rimarrà aperto da giovedì 31 ottobre a lunedì 4 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.
Venerdì 1° novembre e sabato 2 novembre la circolazione dei mezzi privati dei visitatori all’interno dei cimiteri sarà consentita dalle 9 alle 12, ad eccezione del Cimitero di Greco e del Cimitero Monumentale, dove non sarà possibile accedere con veicoli privati.
Di seguito il calendario delle manifestazioni celebrative nei diversi cimiteri.
Venerdì 1° novembre 2019
ore 15.00 – Cimitero Monumentale: S. Messa celebrata da Sua Ecc. Arciv. Mario Delpini
Sabato 2 novembre 2019
ore 9.30: Basilica di S. Ambrogio: S. Messa per i Caduti di tutte le Guerre e in servizio, celebrata da Sua Ecc. Arciv. Mario Delpini
ore 11.30 – Cimitero Monumentale – Famedio: Cerimonia di scoprimento delle lapidi dedicate ai Cittadini Illustri, Benemeriti e Distinti nella Storia Patria
ore 15.00 – Cimitero di Greco: Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Arciv. Mario Delpini
ore 15.30 – Cimitero di Baggio: Santa Messa presieduta da monsignor Franco Agnesi, Vicario generale
ore 15.30 – Cimitero di Bruzzano: Santa Messa presieduta da Bruno Marinoni, Vicario episcopale e Moderator Curiae
ore 15.30 – Cimitero di Lambrate: Santa Messa presieduta da Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona pastorale I – Milano
ore 15.30 – Cimitero Maggiore: Santa Messa presieduta da Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare di Milano
ore 15.30 – Cimitero Chiaravalle: Santa Messa presieduta da Erminio De Scalzi, Vescovo ausiliare di Milano
ore 17.30 – Duomo di Milano: Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Arciv. Mario Delpinie trasmessa in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) e www.chiesadimilano.it, omelia in differita su Radio Mater alle 20.30.
Lunedì 4 novembre 2019
ore 9.30 – Sacrario dei Caduti (Largo Caduti milanesi per la Patria): Deposizione corone
ore 12.00 – Piazza Duomo: Cerimonia dell’Alzabandiera
ore 12.45 – Galleria Vittorio Emanuele II – Ottagono: Esibizione delle Fanfare del comando 1aRegione Aerea del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”
Inoltre, la Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio ha indicato nel settembre scorso i nomi delle 12 personalità che il 2 novembre saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale. L’elenco dei cittadini illustri comprende:
- Rachele Bianchi (artista, pittrice e scultrice)
- Mario Cervi (giornalista)
- Luigi Dadda (ricercatore e accademico)
- Gillo Dorfles (critico d’arte)
- Inge Feltrinelli (editrice)
- Giancarlo Garbelli (campione di pugilato)
- Antonio Iosa (fondatore del Circolo Culturale Perini Milano)
- Paola Marozzi Bonzi (fondatrice del Centro di Aiuto alla Vita presso la Clinica Mangiagalli)
- Elisa Penna (giornalista e fumettista)
- Maria Grazia Perini (giornalista, scrittrice e sceneggiatrice)
- Antonio Virgilio Savona (cantautore, componente del Quartetto Cetra)
- Libero Traversa (partigiano).
Il discorso del Sindaco di Mialno Giuseppe Sala
Discorso del Presidente del Consiglio Comunale Lamberto Bertolè