1 ottobre 2019
Tempo libero e cultura si intrecciano nel palinsesto autunnale di Fabbrica del Vapore, laboratorio creativo e ricreativo rivolto ai giovani, caratterizzato dalla forte interdisciplinarità delle attività promosse. Per la prima volta lo spazio aggregativo di Fabbrica del Vapore propone una programmazione stagionale che fornisca ai cittadini una visione di insieme sulle proposte artistiche, culturali e di intrattenimento che si terranno nell’ex fabbrica Carminati-Toselli, al fine di aumentare la consapevolezza a proposito dell’offerta culturale di Fabbrica del Vapore e rendere ancora di più quest’ultima un luogo vivo, vivace, aperto e permeabile.
La Fabbrica del Vapore si propone, infatti, come cerniera tra la formazione e il lavoro dei giovani artisti essendo una proposta culturale d’avanguardia, dove sperimentare nuove forme di produzione nel campo delle arti, performative, visive, audiovisive multimediali e non solo. Un ecosistema dove i giovani artisti/produttori trovano accompagnamento e stimoli nel passaggio tra la fine della formazione e l’avvio della professione. La Fabbrica è un’opportunità per sperimentare un approccio positivo alla realtà, dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei propri talenti, e si pone l’obiettivo della creazione di nuove aree di lavoro.
Ma al tempo stesso la Fabbrica è uno spazio del Comune di Milano aperto alla città, destinato alla cultura e all’aggregazione, che coinvolge i giovani sia come fruitori sia come produttori di contenuto culturale, performativo, artistico multidisciplinare, centrato sulla partecipazione attiva.
Uno spazio dove realtà diverse per attività, storia, esperienza, si contaminano e crescono insieme, per periodi più o meno brevi. La Fabbrica del Vapore nasce per favorire aggregazione e intrattenimento, in modo da incentivare la frequentazione anche da parte del pubblico, annullando le barriere tra il produttore e il fruitore del contenuto.
L’intera superficie è di circa 30.000 mq, quella utilizzabile di circa 14.000 mq, 7.000 destinati a progetti di associazioni residenti, 7.000 a mostre, spettacoli sempre sintonici con l’identità del luogo e una caffetteria.
Presenta un cortile centrale, una grande agorà naturalmente aggregativa, e un edificio, chiamato “la Cattedrale”, che collega i laboratori all’area ricreativa, adatto ai servizi culturali, alla condivisione e alle performance.
Consulta il Calendario eventi della Fabbrica del Vapore
Consulta la pagina InformaGiovani per saperne di più su studio, lavoro, esperienze all’estero, associazioni, volontariato, arte, aiuto e ascolto, viaggi, turismo, centri di accoglienza giovanile e molto altro.