30 agosto 2019
Il prossimo 12 settembre si terrà l’undicesima edizione di Vogue for Milano, la manifestazione organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano che celebra e rafforza la centralità di Milano in qualità di capitale e ambasciatrice della moda Made in Italy.
Parole, musica ed emozioni saranno i grandi protagonisti di questa edizione in cui poeti e musicisti, artisti, cheerleaders daranno vita al Vogue Italia Street party, animando le vie del centro e coinvolgendo il pubblico con speciali performance di poetry slam, freestyle battle e con una serie di iniziative interattive, accompagnandolo fino al momento clou della serata: la performance musicale in Piazza del Duomo.
La novità di quest’anno è che l’appuntamento non è più solo un evento di costume, ma vuole diventare un’occasione per avvicinare il grande pubblico e soprattutto i giovani ai nuovi linguaggi espressivi e della creatività, quali la fotografia, l’arte e la musica. In quest’ottica il Comune ha scelto di destinare i proventi di questa serata per finanziare l’acquisto di un pianoforte e di alcuni impianti di scena per dare la possibilità ai bambini di Quarto Oggiaro di avvicinarsi alla creatività attraverso la musica o il teatro, grazie ai corsi realizzati dalle associazioni attive nel quartiere, perché – come sostiene l’assessore Tajani, «siamo convinti che l‘educazione al bello dovrebbe essere sempre parte dei percorsi di crescita dei nostri giovani, che restituiranno in valore, capacità, intelligenza, nel trovare il migliore sviluppo per la città».
Vogue for Milano si basa su una vocazione benefica a supporto della città di Milano. I brand aderenti all’iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata il cui ricavato sarà devoluto a sostegno di due progetti per i bambini e ragazzi di Quarto Oggiaro (Municipio 8).
Il primo è la rassegna musicale “Aspettando il Natale” che consisterà in eventi musicali gratuiti che si svolgeranno presso Villa Scheibler. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare la Villa in qualità di polo culturale e di promuovere la cultura musicale in questo quartiere periferico anche attraverso l’organizzazione di corsi di musica per bambini e l’acquisto di un pianoforte.
Il secondo progetto “Teatrando al Bonola” consiste nel rendere l’auditorium Enzo Baldoni uno spazio multifunzionale promuovendone una vocazione teatrale che ad oggi non può essere sostenuta a causa di una mancanza di attrezzature adeguate. Verrà poi realizzata una rassegna teatrale, per avvicinare le famiglie e o bambini al teatro.
Lo scorso anno i proventi sono stati destinati alla Scuola superiore d’Arte applicata del Castello Sforzesco della Città di Milano, da 136 anni crocevia di saperi e dove le tradizioni si affiancano alle sperimentazioni contemporanee più innovative, mentre nelle edizioni precedenti alla riqualificazione delle periferie della città, al ripristino di aree verdi e luoghi pubblici – in particolare a Lorenteggio, a Barona e a Quarto Oggiaro – ad attività benefiche locali, ma anche a favore della regione Emilia Romagna colpita dal terremoto del 2012, all’Istituto Monzino per contribuire alla ricerca sulle malattie cardiovascolari e all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.