Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 7 ha pubblicato un avviso pubblico perla realizzazione dell’iniziativa Estate nel Municipio 7 da svolgersi nei cortili degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica, con l’intento di offrire momenti di aggregazione e iniziative ludico-ricreative a chi rimane in città in agosto, che consistano in un aperitivo in orario tardo pomeridiano e/o serale con intrattenimento, per un importo complessivo massimo di € 7.000,00. Le iniziative dovranno coinvolgere il maggior numero di cittadini appartenenti alle varie fasce d’età (bambini, giovani, adulti) e dovranno svolgersi preferibilmente nelle seguenti date: 17-18-24-25 agosto 2019. Ciascun partecipante potrà presentare uno o più progetti, purché per date diverse e per diverse località.
Scadenza: 16 luglio 2019.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 5 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi per la realizzazione di un corso di welfare sportivo per le scuole primarie del territorio del Municipio 5. Saranno accettati progetti anteriori alla data di uscita del bando, realizzatisi da maggio 2019. Il budget complessivo è pari a € 1.750,00. Scadenza: 18 luglio 2019.
3. Cooperativa Sociale Il Cerchio, Cooperativa Sociale Immaginazione, Associazione Circolo Arci “L’Uovo di Colombo”, in collaborazione con Associazione “I Miei Tempi” e l’lnformaGiovani del Comune di Spoleto, hanno lanciato il Premio Nickelodeon per il Cortometraggio Sociale. La 24° edizione è riservata agli autori che abbiano realizzato Cortometraggi a Tema Sociale e che abbiano la volontà di raccontare ai giovani – e non solo – la loro visione di temi sia universali che di più stretta attualità; la Giuria Principale del Premio Nickelodeon è composta in maggioranza daragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni. Sono ammesse al concorso Opere di qualsiasi nazionalità, purché sottotitolate o doppiate in italiano.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, sia a livello individuale che associativo (scuole, associazioni, cooperative ecc.), sia ad opere inedite che già presentate in altri concorsi. La ricezione da parte dell’Organizzazione del Cortometraggio e della Scheda d’Iscrizione dovrà avvenire entro il 31 luglio 2019.
4. Il Comune di Milano – Direzione Cultura ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi per attività continuativa a carattere culturale, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di fruizione culturale come fattori di crescita e di coesione sociale. Scadenza: 1° settembre 2019. Le tipologie di attività ammesse a contributo – per l’anno 2019 – sono le seguenti:
- Area Biblioteche: 1) attività continuative finalizzate alla valorizzazione di biblioteche e archivi di particolare interesse storico di Milano; 2) attività continuative di promozione del libro e della lettura, con particolare riferimento all’illustrazione e al fumetto.
- Area Valorizzazione Patrimonio Artistico e Sicurezza: 1) attività continuative a carattere museale – anche in relazione a collezioni permanenti – in tema di valorizzazione del patrimonio artistico e diffusione della cultura.
5. Il Comune di Milano – Direzione Cultura Area Spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi per attività di produzione e promozione culturale sul territorio comunale, nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Le tipologie di attività ammesse al contributo sono le seguenti:
- attività di programmazione (stagioni e/o rassegne musicali, stagioni e/o rassegne di spettacoli di prosa e/o di teatro per ragazzi e/o di danza);
- attività di ricerca e sperimentazione (attività culturali a carattere continuativo e interdisciplinare);
- attività di inclusione sociale e generazionale e/o volte alla valorizzazione del territorio (attività culturali nell’ambito dello spettacolo dal vivo);
- attività continuative di nuove realtà (attività realizzate da nuovi soggetti, costituiti da non più di due anni).
Le attività – di elevato profilo culturale – dovranno riguardare l’ambito temporale compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019. Il budget complessivo per le attività a carattere continuativo – per l’anno 2019 – ammonta a € 900.000,00. Scadenza: 2 settembre 2019.
6. La Commissione Europea – Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha pubblicato il bando Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità – EAC/A01/2019 volto a finanziare progetti su larga scala che sostengano le attività di gruppi di volontariato (composti da giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni) il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta alle sfide della società in settori strategici per l’UE. Il budget complessivo del bando ammonta a Euro 1.018.325,00. Scadenza: 19 settembre 2019. Per il presente bando sono state definite le seguenti aree prioritarie:
- il patrimonio culturale europeo (compresi progetti di ricostruzione, ad esempio anche per la cattedrale Notre-Dame di Parigi);
- l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (compresi i richiedenti asilo e i rifugiati);
- sfide ambientali e climatiche, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione a esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata delle catastrofi).
7. La Commissione europea – Agenzia Esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) – Agenzia Nazionale Giovani ha pubblicato un Invito a presentare proposte 2019 – EAC/A05/2018 (versione in Lingua inglese) con l’obiettivo di promuovere attività di solidarietà per contribuire a rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia e la cittadinanza in Europa, rispondendo alle sfide della società e rafforzando le comunità. Nell’ambito dell’invito è possibile realizzare le seguenti iniziative:
- Progetti di volontariato da svolgersi nel Paese di residenza o all’estero;
- Tirocini e lavoro da svolgersi nel Paese di residenza o in un Paese diverso da quello di residenza;
- Progetti di solidarietà: iniziative promosse da giovani (min. 5) autonomamente o attraverso una organizzazione.
Il budget complessivo per questo bando ammonta a 96.322.671 Euro di cui il 90% per azioni di volontariato. Le organizzazioni pubbliche e private in possesso del Quality Label (certificato da richiedere all’Agenzia nazionale) o gruppi di minimo 5 giovani potranno presentare le proposte progettuali entro il 1° ottobre 2019.