Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Sportello Unico Eventi e DP Piano Quarieri ha pubblicato un Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sostegno di iniziative, progetti e manifestazioni finalizzati alla realizzazione del Progetto “Eventi nei quartieri”. Gli eventi occasionali dovranno:
- riguardare l’ambito culturale, sportivo e ricreativo;
- contribuire alla valorizzazione dei 33 luoghi individuati (allegato A) e stimolare il senso di appartenenza al territorio da parte dei cittadini;
- svolgersinel periodo compreso tra l’assegnazione del contributo e il 31 dicembre 2019.
L’Amministrazione selezionerà da un minimo di due fino ad un massimo di quattro progetti. In particolare ciascun progetto dovrà garantire almeno 8 eventi, uno in ciascuno degli 8 Municipi scelti (dal 2 al 9), al fine di garantire un’omogenea offerta progettuale nei vari territori municipali individuati. L’importo complessivo stanziato è pari a € 50.000. I progetti dovranno prevedere una quota di cofinanziamento a carico del soggetto proponente non inferiore al 20% del costo totale del progetto. Scadenza: 5 luglio 2019.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 8 ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti, da realizzarsi nelle scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio del Municipio 8 che si concretizzino nell’apertura di sportelli di ascolto e supporto psicologico – per il periodo settembre-dicembre 2019 – relativi a uno o più ambiti/tipologie di seguito riportati:
- sportelli di supporto per interventi educativi di prevenzione delle dipendenze e di educazione sanitaria;
- sportelli per percorsi di sensibilizzazione e di promozione della cultura contro la violenza sulle donne;
- sportelli informativi sui percorsi scolastici che accompagnino le scelte dell’iter formativo affrontando le difficoltà tipiche del percorso adolescenziale, con particolare riferimento alle nuove dipendenze;
- sportelli “Ascolto” gestiti da esperti di problematiche giovanili per fornire aiuti personalizzati.
Lo stanziamento complessivo per i progetti è pari a € 18.000,00. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 26 luglio 2019.
3. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha aperto le candidature per il “UNHCR Innovation Award 2019” che promuove soluzioni innovative e inclusive nonché soluzioni di connetività a favore dei rifugiati, relativamente a queste due categorie, entrambe con scadenza il 31 luglio 2019:
a. Categoria “Partnership”
- Partnership creative che valorizzino l’inclusione e la diversità, centrate sulla persona e sulla comunità di accoglienza;
- Progetti finalizzati all’accesso ottimale alle informazioni e alla condivisione delle conoscenze.
b. Categoria “Connettività”
- Progetti che affrontino in modo creativo e innovativo le sfide della connettività per gli sfollati;
- Azioni che promuovano l’inclusione e la connettività in una società complessa e interconnessa.
4. La Commissione Europea ha pubblicato il bando Pilot project – Makers’ Mobility, volto a definire e testare politiche e azioni utili a sostenere la mobilità e lo scambio di esperienze tra industrie culturali e creative, fab lab e i sistemi di apprendimento e sviluppo delle competenze formali e non formali. Il progetto pilota mira quindi allo sviluppo di un Quadro Europeo per promuovere la mobilità e lo scambio di buone pratiche tra makers. Scadenza: 12 agosto 2019.
5. Fondazione TIM, nell’ambito dell’area “Patrimonio Storico Artistico”,ha pubblicato il bando “L’arte che accoglie: inclusione nei musei attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative”, con l’obiettivo di individuare un modello tecnologico scalabile e replicabile da diffondere nei musei italiani per consentire un abbattimento significativo delle barriere percettive e sensoriali e psico-cognitive secondo il metodo di lavoro “Design for all” o “Universal Design”. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da team composti da un soggetto proponente e un partner.
Il fondo erogativo totale stanziato da Fondazione TIM per il bando è pari a trecentomila euro, corrispondente a non oltre l’80% del costo complessivo del progetto. Il cofinanziamento richiesto obbligatoriamente è pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e potrà essere reso disponibile dallo stesso ente richiedente o da altri soggetti finanziatori. Scadenza: 3 settembre 2019.
6. Fondazione Europea per la Cultura (ECF – European Cultural Foundation) ha pubblicato il bando Democracy Needs Imagination per sostenere azioni concrete nell’ambito creativo e culturale a sostegno di una visione dell’Europa inclusiva e democratica. Possono essere presentati progetti collegati al tema: “La democrazia ha bisogno di immaginazione”.Saranno preferiti progetti che coinvolgano un vasto gruppo di persone (per numero e diversità culturale) e che contengano idee innovative che promuovano esempi da seguire a livello locale ed europeo.
Ciascun progetto potrà essere candidato durante tutto l’anno 2019 sia da singole persone, che abbiano superato i 18 anni, sia da organizzazioni.