11 maggio 2019
Dal 17 al 19 maggio Milano propone Piano City: oltre 50 ore di musica gratuita e diffusa trasformeranno Milano in una grande sala da concerto.
Il festival del pianoforte dal 2012 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città, animando piazze, case, grattacieli, terrazze, parchi, giardini, cortili, ospedali e carceri, gallerie d’arte e teatri e allargandosi ogni anno anche in spazi rinnovati o inaspettati: quest’anno il Palazzo di Giustizia, la Centrale, il quartiere Nolo, il Cortile della Rocchetta al Castello, il Refettorio Ambrosiano, Palazzo Pirelli e Palazzo Lombardia, la Fonderia Napoleonica Eugenia, il Centro di accoglienza di Via Corelli, per arrivare al bosco di Rogoredo con un concerto dal forte significato simbolico.
Al Main Stage del GAM – Piano Center Diurno – si aggiunge la novità delle notti in musica del Piano Center Notturno presso la Palazzina Liberty, dove ascoltare concerti dopo la mezzanotte, con cuffie wireless che ti permetteranno di immergerti nella bellezza della musica sotto la luna piena e fra gli alberi.
Si potrà assistere al suggestivo sorgere del sole alle spalle della basilica S. Maria Delle Grazie o all’Ippodromo Snai San Siro sullo sfondo del monumentale cavallo di Leonardo, o ai tramonti dello skyline meneghino da Palazzo Pirelli e Palazzo Lombardia.
Si potrà godere la musica anche su tre ruote scoprendo i luoghi più suggestivi del centro – Piano Tandem – o su quattro ruote a pedalata assistita alla Biblioteca degli Alberi, l’ultimo nato fra i parchi cittadini (Piano Risciò).
Piano City è da sempre sensibile alla sostenibilità ambientale, perciò l’invito è di recarsi ai concerti in bicicletta o con i mezzi pubblici e a munirsi di una borraccia o thermos da riempire nelle fontane e nei distributori d’acqua e a non utilizzare bottiglie di plastica!
Qui puoi trovare alcuni highlights da venerdì 17 a domenica 19 maggio. Il programma completo sul sito ufficiale.