3 maggio 2019
Con il Concerto del Coro dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) – Sezione di Milano al Teatro alla Scala lo scorso venerdì 2 maggio, con canti degli alpini e ballate popolari, è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in attesa dell’Adunata nazionale degli Alpini che Milano ospiterà il 10, 11 e 12 maggio.
Sarà un’edizione dell’Adunata molto speciale e partecipata, dato che quest’anno si celebra il centenario della fondazione dell’ANA nata proprio a Milano. E infatti tutta la città sarà coinvolta nel benvenuto agli Alpini, con appuntamenti e attività adatti a tutti in ciascuno dei giorni di programma. Guarda il programma particolareggiato.
Per l’occasione l’Amministrazione ha predisposto l’attivazione del Piano di protezione civile a livello comunale, del Centro Operativo Comunale e delle organizzazioni di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale del volontariato di protezione civile.
A partire dalla mattina di venerdì 10 sarà attivo anche il “Centro monitoraggio evento” presso la centrale operativa interforze di via Drago, dove saranno presenti rappresentanti di tutte le forze dell’ordine: Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Amsa e Atm.
Nei tre giorni saranno in servizio complessivamente 520 tra uomini e donne della Protezione civile (sia funzionari che volontari) in collaborazione con Città metropolitana e Regione Lombardia. Durante tutto il periodo dell’Adunata è previsto un potenziamento delle attività di Polizia locale.
Venerdì 10 maggio
Ore 9 – Alzabandiera e sfilamento (Duomo)
Ore 10 – Deposizione Corona ai Caduti (Piazza Sant’Ambrogio – Largo Gemelli)
Ore 11 – Omaggio floreale ai monumenti alpini (Giardino Bompiani via Vincenzo Monti, 78)
Ore 14 – Inaugurazione della Cittadella militare e delle specialità di Protezione Civile ANA (Parco Sempione)
Ore 16 – Presentazione opera alla Città della Protezione Civile ANA (Parco Rogoredo e Parco Lambro)
Ore 18,30 – Sfilata della Bandiera di Guerra (Percorso: piazza del Carmine, via Ponte Vetero, via dell’Orso, via Monte di Pietà, via dei Giardini, via Pisoni, via A. Manzoni, piazza della Scala)
Sabato 11 maggio
Ore 8 – Visita del Presidente Nazionale al Servizio d’Ordine Nazionale (Fabbrica del Vapore via Procaccini, 4)
Ore 9,30 – Incontro tra il Presidente Nazionale, il CDN e i Presidenti di Sezione con le Sezioni all’estero, delegazioni IFMS e militari stranieri (Teatro Dal Verme via S. Giovanni sul Muro, 2)
Ore 12 – Lancio paracadutisti (Arena Civica viale Byron, 2)
Ore 16 – Messa in suffragio ai Caduti e sfilamento fino all’Auditorium Assolombarda (via Pantano 9, Duomo)
Ore 18 – Incontro del Presidente ANA con le autorità locali e consegna Premio giornalista dell’anno (Auditorium Assolombarda, via Pantano, 9)
Ore 20 – Concerti cori e fanfare (Piazza Mercanti, Galleria V. Emanuele, Piazza S. Carlo e Piazza del Liberty)
Domenica 12 maggio
Ore 8 – Ammassamento negli spazi assegnati (via Manin, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, corso Venezia, via Palestro)
Ore 9 – Onori alla massima autorità presente e inizio sfilata. Sarà possibile assistervi ai lati del percorso che si snoderà su corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Orefici, piazza Cordusio, via Dante. Si scioglierà in Largo Cairoli e nei due bracci di Foro Bonaparte.
Lungo tutto il tragitto e in viale Città di Fiume, Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro, viale Majno e viale Bianca Maria, saranno vietati il transito e la sosta di tutti i veicoli dalle ore 00:00 di domenica 12 maggio alle ore 7 di lunedì 13 maggio.
A seguire in Piazza Duomo:
- Saluto dei sindaci di Milano e Rimini
- Passaggio della stecca
- Ammainabandiera e resa degli onori alla più alta autorità presente, onori al Labaro ANA, ai gonfaloni e ai vessilli che lasciano lo schieramento
- Chiusura Adunata
PERCORSO DELLA SFILATA