Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha promosso il bando “La generazione del futuro. Liberare energie positive” per l’individuazione di progetti d’utilità sociale volti a stimolare l’attivazione positiva dei ragazzi per renderli partecipi della vita della Comunità e accrescere la loro consapevolezza dell’essere cittadini. Il bando vuole riconoscere e liberare energie positive di preadolescenti, adolescenti e giovani, ponendo l’attenzione su progettazioni mirate ad intercettare:
- situazioni aggregative a rischio e gruppi informali di ragazzi (10-18 anni). Sarà data priorità ad interventi nell’ambito delle dipendenze da sostanze e da alcool, attraverso azioni di sensibilizzazione ed informazione sui rischi e sulle problematiche connesse ed azioni di accompagnamento e sostegno psicologico, educativo, sociale, sanitario e legale;
- Neet, giovani che non studiano né lavorano (16-25 anni), che vivono in contesti aggregativi svantaggiati, con carenza di supporto, sfiduciati verso il futuro. L’obiettivo è valorizzare le proprie abilità ed esperienze pregresse, con l’auspicio di trasformarle in una professionalità o in un lavoro;
- prevenire il rischio di dispersione scolastica tramite attività di formazione, sostegno allo studio, sostegno educativo e doposcuola con la creazione di spazi scolastici/extrascolastici di ascolto e accompagnamento ad un protagonismo sano, promotore di cambiamento quotidiano.
I progetti selezionati godranno di un contributo dalla Fondazione fino ad un massimo di euro 15.000. La parte restante del costo del progetto dovrà essere finanziata mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti o con disponibilità proprie delle singole organizzazioni.
Scadenza: 10 maggio 2019.
2. L’Associazione di Promozione sociale e Solidarietà di Trani (BT) e la Cooperativa Sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani, in rete con altre associazioni, hanno promosso l’undicesima edizione de “Il Giullare – Festival Nazionale del Teatro oltre ogni barriera”.
Il bando è rivolto a tutte quelle compagnie e gruppi che credono nel teatro e nell’arte come reali strumenti di abbattimento di ogni barriera. Gli spettacoli teatrali dovranno prevedere autori e attori con e senza diversa abilità (fisica, psichica, sensoriale ecc.) come da regolamento. Oltre al festival teatrale sono previsti una serie di “eventi culturali” o collaterali al festival che hanno l’obiettivo sia di promuovere gli spettacoli teatrali che di promuovere cultura di pari opportunità in più campi e dimensioni del vivere sociale.
Scadenza: 19 maggio 2019.
3. Fondazione Comunitaria Ticino Olona Onlus ha pubblicato il bando 2019/2 “Altre iniziative sociali per il territorio” per sostenere progetti riguardanti l’area dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. Verranno inoltre considerate altre iniziative volte a migliorare la qualità della vita nel territorio dell’abbiatense, del castanese, del legnanese e del magentino e a rafforzare i legami solidaristici, di responsabilità sociale e inclusione.
Le iniziative dovranno essere complementari e integrative rispetto alle azioni di assistenza istituzionale, con particolare attenzione anche al coinvolgimento dei beneficiari stessi nell’ideazione e nell’implementazione delle attività.
I progetti selezionati potranno godere di un contributo di euro 5.000. La parte restante del costo del progetto dovrà essere finanziata con disponibilità proprie delle singole organizzazioni o mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, effettuata direttamente dall’ente proponente.
Scadenza: 24 maggio 2019.
4. Il Comune di Milano Direzione Cultura – Area Spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico “Concessione di contributi per progetti nell’ambito dello Spettacolo Anno 2019” per incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina al fine di produrre una cultura diffusa, inclusiva, creativa e internazionale. Le tipologie di progetti ammessi a contributo sono le seguenti:
- rassegne festival cinematografici audiovisivi – multimediali;
- festival, rassegne, manifestazioni performative o multidisciplinari (in ambito teatrale, musicale, e in altri ambiti espressivi);
- progetti a carattere occasionale (anche collegati a celebrazioni o ricorrenze significative per la città);
- progetti realizzati da nuove realtà (soggetti costituiti da non più di due anni).
I progetti per i quali si richiede contributo devono riguardare l’arco temporale compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019; saranno pertanto ammessi alla procedura di selezione, anche iniziative già realizzate alla data di pubblicazione del presente avviso. Scadenza: 3 giugno 2019. Il giorno 16 maggio alle ore 18,00 presso la Sala riunioni dell’Area Spettacolo, Palazzo Reale, Piazza Duomo 14, ci sarà un incontro pubblico per la presentazione dell’Avviso.
5. Fondazione Cattolica Assicurazioni è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove povertà. Le risorse stanziate ammontano a 2.000.000 di euro. Il contributo massimo sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. Per partecipare al bando occorre compilare il modulo online modulo online con la proposta progettuale, che verrà valutata entro 30 giorni dall’invio. Solo in caso di valutazione positiva i proponenti passeranno alla seconda fase, durante la quale verrà chiesto di approfondire l’idea. Il bando – che non ha scadenza – è reperibile nel sito della Fondazione, all’indirizzo: