15 aprile 2019
La terza edizione di Milano Food City conferma la visione condivisa e la collaborazione tra Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi, Assolombarda.
Dal 3 al 9 maggio, per una settimana la città sarà animata da talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze culturalgastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare. Una settimana che coinvolgerà tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione al consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e appassionati gourmand. Oltre 100 chef, di cui 70 da diverse città del mondo, si daranno appuntamento a Milano Food City, per celebrare il loro ruolo da veri ambasciatori del made in Italy a livello internazionale.
Tema di Milano Food City 2019 “genio e creatività”, ovvero l’attitudine all’ingegno, anche “leonardesco”, che nel cibo trova una sua naturale attuazione: nella ricerca scientifica e tecnologica applicata al settore del food; nell’ottica di uno stile di vita sano orientato alla salute, allo sport e alla prevenzione, ma anche alla sostenibilità ambientale ed economica, per il benessere di tutti; nell’arte e nello spettacolo che valorizzano gli aspetti più edonistici legati al gusto; nella convivialità che rende il cibo un’occasione di scambio, arricchimento sociale e confronto.
Saranno l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala a inaugurare Milano Food City 2019 venerdì 3 maggio, al Refettorio Ambrosiano. Nella stessa occasione, l’artista Safet ZEC presenterà un’opera di forte impatto emotivo legata al tema del cibo e della condivisione: «Mani per il pane» dove braccia e mani disperate sono tese fino allo spasimo verso il pane per chiedere aiuto, giustizia, libertà, misericordia.
L’iniziativa solidale #piusiamopiudoniamo sarà anche quest’anno al centro di Milano Food City: già nel 2018 ha permesso di donare 15 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare della Lombardia, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.
Quest’anno per donare basterà “giocare” a stare in forma con #piugiochiamopiudoniamo. La cornice è quella della quinta edizione di Expo per lo Sport, che dal 2 al 5 maggio trasformerà l’Arena Civica in un parco giochi dello sport di Milano. Dalla pallavolo all’hockey su prato, dal badminton al calcio, dall’atletica al taekwondo, i ragazzi dai 4 ai 14 anni potranno avventurarsi tra oltre 30 discipline per scoprire, conoscere e testare in prima persona tante attività all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà. Obiettivi dell’evento: appassionare allo sport e ai suoi valori, trasmettere ai più giovani l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita corretto, far comprendere ai bambini l’importanza del sacrificio, delle regole e del rispetto dei coetanei. Per questo, per ogni prova superata, i ragazzi riceveranno un gettone. L’ultima stazione sportiva sarà proprio quella di Milano Food City, dove i volontari delle associazioni solidali raccoglieranno i gettoni dei ragazzi e li trasformeranno in donazioni di prodotti alimentari per le persone più bisognose. L’inaugurazione della postazione solidale si svolgerà sabato 4 maggio e durante tutto il weekend verranno coinvolti campioni olimpici e personaggi noti che potranno partecipare a #piugiochiamopiudoniamo cimentandosi con i bambini presenti nelle varie sfide sportive.
L’iniziativa solidale è ospitata anche all’interno di Palazzina Appiani, in collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dà il via a “Melius – The world’s 100 best italian restaurants a Milano”, organizzato in collaborazione con Fiera Milano TUTTOFOOD e APCI: l’evento includerà contest e incontri business con buyer internazionali e coinvolgerà cuochi provenienti da tutto il mondo a Palazzo Giureconsulti. Coldiretti Lombardia dà vita al nuovo farmers’ market coperto di Porta Romana, in via Friuli 10/A: una settimana dedicata alle nuove tendenze dal campo alla tavola partendo dalla tradizione. In programma laboratori sulla riscoperta delle colture tradizionali e sui prodotti tipici del territorio, momenti dedicati al cibo condiviso con una gara tra foodblogger, focus su economia circolare e lotta agli sprechi.
Guarda tutti gli eventi Milano Food City 2019