25 marzo 2019
Per le sostenere le iniziative educative che si svolgono nel periodo estivo, anche quest’anno il Comune di Milano ha stanziato 16 milioni di euro: per il servizio Centri estivi per il 2019 3 milioni 148mila euro e Case vacanza per il periodo ottobre 2019-settembre 2021 13 milioni 788mila euro.
«Sono servizi a cui teniamo particolarmente e sui quali continueremo a investire risorse perché crediamo siano sempre più importanti per la conciliazione vita-lavoro delle famiglie e per il loro carattere educativo – dichiara l’assessore all’Educazione Laura Galimberti –. Le Case vacanza, in particolare, sono un patrimonio davvero prezioso e sempre più amato sia per i soggiorni estivi sia, durante il resto dell’anno, con il progetto Scuola natura che nei suoi quarant’anni di “servizio” ha coinvolto oltre 650mila bambini e che, secondo una recente indagine, è apprezzato da oltre il 90% di insegnanti e alunni delle scuole per l’infanzia e primarie di Milano».
Per quel che riguarda i Centri estivi, il servizio di carattere ludico-educativo rivolto ai bambini che frequentano le scuole primarie durante il periodo di sospensione dell’attività scolastica, il Comune intende dare supporto alle famiglie attraverso iniziative e attività (sport, laboratori, giochi) che prestino particolare attenzione al miglioramento dell’autonomia, dell’autostima e delle relazioni interpersonali. Nel 2018 sono stati circa 5mila i bambini che hanno frequentato le 41 sedi scolastiche aperte nei diversi municipi.
Ai soggiorni nelle Case vacanza partecipano mediamente 3mila bambini, suddivisi nei sei periodi di frequenza dalla chiusura delle scuole a fine agosto. Mentre sono oltre 13mila (e 1.500 insegnanti) i piccoli che partecipano, durante l’anno ai soggiorni di Scuola natura: un’esperienza riconosciuta a livello nazionale per la sua valenza educativa per l’autonomia dei bambini e formativa per tutte le classi.
Per scoprire le attività e conoscere gli educatori delle Case vacanza è previsto un open day il prossimo 7 aprile (dalle 11 alle 18, al padiglione Tommaseo del Parco Trotter, MM Rovereto), a cui possono partecipare genitori, bambini e ragazzi.
Iscrizioni attive a partire dal 4 aprile, alle ore 12 fino alla mezzanotte del 5 maggio. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online accedendo al link: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/educazione/Oltre_scuola/MilanoAmicaBambini
La piattaforma di prenotazione sarà accessibile solo agli utenti in regola col pagamento dei servizi di refezione scolastica (anni 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 e rate già scadute 2018/2019) e pre/post scuola (anni 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019). Le famiglie insolventi potranno accedere solo dopo aver sanato la loro posizione, entro e non oltre il 15 aprile.