Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di un contributo per la gestione del numero pubblico“Emergenza Infanzia 114”, accessibile gratuitamente da parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza e disagio che possano nuocere allo sviluppo psico-fisico dei minori. Il soggetto individuato per la gestione del “114” dovrà permettere all’utenza di esprimersi, oltre che nella lingua italiana, anche in inglese, francese e spagnolo; e dovrà fornire al/alla chiamante:
- a un primo livello, ascolto immediato e qualificato di operatori specializzati e professionali, adeguatamente formati, volto a stabilire un rapporto di fiducia con il/la chiamante, a comprendere tempestivamente il livello di gravità ed emergenza della situazione che viene descritta, e a fornire, ove necessario, una prima consulenza psicosociale e/o legale;
- a un secondo livello, ove occorrente in relazione alle caratteristiche e allo stato di bisogno riscontrato, segnalazione del caso da parte dell’operatore/operatrice alle competenti strutture territoriali operative in ambito sanitario, sociale, di pubblica sicurezza e/o giudiziario, che garantisca un intervento integrato secondo il modello multiagency.
Il soggetto individuato dovrà inoltre consentire la possibilità di segnalare alle autorità competenti contenuti illeciti (materiale pedopornografico) riscontrati su vari media e che si ritiene siano potenzialmente dannosi per bambini e adolescenti nonché garantire il trasferimento e le segnalazioni dei casi pertinenti all’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza secondo quanto previsto dall’art. 6 della legge 12 luglio 2011, n. 112.
Scadenza: 27 marzo 2019.
2. La Società Italiana degli Autori e degli Editori, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (che stabilisce la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata, gestiti da SIAE, in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani), ha presentato il programma “Per Chi Crea”, con scadenza il 5 aprile 2019. Il programma prevede 4 bandi:
- Nuove opere: il bando finanzia progetti di produzione artistica volti alla realizzazione e promozione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia; la proposta progettuale potrà riguardare la produzione e la promozione di una nuova opera realizzata in uno dei seguenti settori: Arti visive, performative e multimediali – Cinema – Danza – Libro e lettura – Musica – Teatro.
- Residenze artistiche: il bando promuove la formazione e la creazione artistica mediante il sostegno alla realizzazione di residenze artistiche destinate a giovani; la proposta progettuale dovrà riguardare la realizzazione di un percorso formativo – creativo in uno dei settori artistici sopracitati.
- Formazione e promozione culturale nelle scuole: il bando finanzia progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane, eventualmente in collaborazione con altri soggetti specializzati. Un’attenzione particolare verrà riservata alle scuole situate nelle “periferie urbane”.
- Live e promozione nazionale e internazionale: il bando finanzia progetti volti alla realizzazione di spettacoli pubblici (live tour o rassegne), sia in Italia che all’estero nei settori Danza – Musica – Teatro nonché progetti volti alla traduzione in altre lingue e relativa distribuzione all’estero, nei settori Cinema – Libro e lettura.
3. Il Comune di Milano – Area Municipio 1 ha pubblicato un avviso pubblico per la realizzazione di iniziative da svolgersi in diverse località del Municipio 1 e da realizzarsi entro il 31 luglio 2019. Gli ambiti di intervento dovranno riguardare:
- attività culturali e aggregative;
- attività di valorizzazione della cura del verde, dell’ambiente, degli animali e del decoro urbano;
- attività di sostegno alle difficoltà e alle persone diversamente abili e attività volte alla coesione sociale.
Tutti gli eventi, le iniziative e gli spettacoli dovranno essere ad ingresso libero e gratuito.
L’ammontare complessivo delle risorse disponibili è pari a € 12.000,00 (IVA inclusa) per la copertura dei costi di tutti gli eventi. Scadenza: 10 aprile 2019.