19 marzo 2019
Nel giorno della Festa del papà, il Comune di Milano conferma il suo ruolo a sostegno dell’impegno a crescere un figlio, sottolineando ancora una volta che il compito educativo non è esclusiva prerogativa della madre, ma autentico progetto di genitorialità: da oggi le famiglie con figli che hanno bisogno di informazioni e orientamento sull’offerta dei servizi avranno a disposizione il numero verde 800 777 888 che risponderà dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30. Il servizio raccoglierà le richieste e provvederà a dare indicazioni generali e a mettere in contatto i genitori con gli uffici competenti che richiameranno il cittadino fornendo i chiarimenti richiesti.
Le mamme e i papà potranno così trovare, in modo più rapido, informazioni sulle forme di sostegno al reddito specificamente a loro dedicate (bebè card, assegno familiare ai nuclei con almeno tre figli minori, buono assistenza familiare), o sui servizi offerti dal sistema WeMi (ad esempio il supporto per le donne in gravidanza, la ricerca di un assistente familiare, i laboratori creativi per i bambini, il counselling per adolescenti e preadolescenti con difficoltà scolastiche, l’assistenza notturna a domicilio in caso di emergenza), sull’affido temporaneo, sul centro Gea “Irene Bernardini” che accompagna i genitori nella gestione del rapporto con i figli in caso di separazione o altri grandi cambiamenti, e su tutti gli altri progetti che il Comune mette a disposizione per i più piccoli e i loro genitori, comprese le case vacanza e i servizi all’infanzia.
Per informare i cittadini di questa nuova possibilità, il Comune ha lanciato la campagna di comunicazione “Io cresco” che prevede la diffusione del numero verde attraverso gli schermi digitali presenti in città, le newsletter, le affissioni e la distribuzione di locandine e cartoline. Tutte le informazioni sono inoltre disponibili al link
L’Amministrazione conferma, inoltre, per il terzo anno consecutivo il pacco dono per i nuovi nati “Benvenuti nella casa delle coccole”, l’iniziativa promossa in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Energie sociali Jesurum lab, che l’hanno scorso è stato distribuito a 10.685 bambini neonati. Riconfermata la dinamica del progetto: a qualche settimana dal lieto evento, le famiglie dei nuovi nati riceveranno dall’Ufficio Anagrafe una lettera di benvenuto ai loro piccoli, accompagnata dalle istruzioni per ritirare gratuitamente il dono in una delle 84 Lloydsfarmacie. Il progetto di welfare, ispirato ai Paesi scandinavi, è diventato un modello, tanto che, riconosciuto quale buona pratica, è stato adottato da diversi altri comuni d’Italia. Tra le novità di quest’anno, un gesto di maggiore attenzione anche per i genitori attraverso l’inserimento di prodotti a loro dedicati (ad esempio un buono sconto per la rassegna Cinemamme di Anteo Palazzo cinema, dedicata ai neogenitori per poter vedere un film con i propri neonati in sala), per accompagnarli in questo momento cardine della loro vita, a conferma dell’impegno per una città sempre più inclusiva e vicina alle famiglie.
I contenuti della campagna di comunicazione Io cresco