16 marzo 2019
Migliorare la qualità delle aree verdi in città, rendendole più accoglienti, curate e fruibili per tutti. Da qui l’impegno di manutenzione di parchi, alberi e spazi verdi frequentati quotidianamente dai milanesi.
A questo punta, nel Municipio 8, la riqualificazione delle aree giochi di via Ardissone-via Castellino da Castello con posa di nuova pavimentazione in resina antitrauma e di nuovi giochi e di via della Peccetta con nuova pavimentazione antitrauma dell’area giochi e delimitazione con recinzione dei campi di minibasket e calcetto e, nel Municipio 2, l’ampliamento dell’area cani di via Pompeo Mariani e la realizzazione di un percorso fitness al parco di Villa Finzi.
Si avvicina una nuova primavera anche per gli oltre 10.000 metri quadrati di area verde del parco Franco Russoli in via Carlo Bo (Municipio 6) grazie ai lavori di riqualificazione che interesseranno tutta l’area racchiusa tra la sede milanese di Italgas e il polo universitario dello IULM. Il progetto prevede di rinnovare le strutture esistenti – campi di calcio e da bocce, area gioco per bambini – preservando l’attuale impostazione complessiva del parco, ma al tempo stesso di trasformare pavimentazioni e arredi introducendo anche altri spazi di fruizione a completa disposizione dei cittadini.
Nell’area saranno infatti realizzate una zona fitness all’aperto, con attrezzature per l’attività fisica e nove stazioni ginniche per gli esercizi a corpo libero, oltre a uno spazio riservato ai cani. Particolare cura sarà dedicata al verde, con l’introduzione di nuove specie arbustive ed erbacee che contribuiranno ad arricchire la vegetazione prediligendo piante sempreverdi e a fioritura scalare nelle varie stagioni. Tra gli altri elementi del restyling sono previsti l’ampliamento dell’area di aggregazione, con l’inserimento di un lungo pergolato sotto il quale verranno posizionati tavoli e panche, il miglioramento delle vie di accesso e di collegamento al parco e il rifacimento dell’area giochi che diverrà completamente accessibile anche ai bambini diversamente abili.
Sempre nel Municipio 6, viene miglioratala qualità dello spazio pubblico di fronte alla stazione Porta Genova che diventa pedonale e vivibile con l’intervento di urbanistica tattica:il piazzale di fronte alla stazione verrà trasformato da luogo caotico e privo di identità in un’area pedonale ordinata grazie alla posa di strutture mobili e materiali a basso costo.
«La riqualificazione di una delle piazze più frequentate e di passaggio della città migliorerà l’utilizzo dell’area attorno alla stazione, creando un presidio e migliorando la qualità dello spazio pubblico – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. L’obiettivo è inaugurare la nuova area durante la Design Week, quando centinaia di migliaia di persone transiteranno in quest’area della città».
I lavori prevedono la pedonalizzazione del piazzale e del tratto tra via Ventimiglia e via Barbavara, per un totale di 4.100 metri quadri di aree che si aggiungono ai 1.200 metri quadri già pedonali, con il mantenimento sia del transito del trasporto pubblico, sia dell’accesso carraio per i residenti di piazzale di Porta Genova 2. Il percorso dall’uscita della fermata della M2 alla passerella Biki verrà colorato con strisce bianche e blu, lungo le quali verranno posate panchine, piante, vasi e rastrelliere. Verranno eliminati alcuni posti auto, per lo più irregolari, mentre la fermata dei taxi verrà spostata all’esterno dell’area pedonale. L’intervento lascia inalterata la circolazione tra via Vigevano, corso Colombo e via Valenza, mentre sarà vietato ai veicoli privati attraversare la parte interna della piazza. Saranno mantenuti sia la stazione del Bike sharing, sia il chiosco presente sulla piazza, che verrà spostato di pochi metri.
Nell’ambito del progetto di intervento complessivo su tutte le fermate della linea tramviaria 2 finalizzato a migliorarne l’accessibilità e in coerenza con la pedonalizzazione del piazzale di Porta Genova saranno riqualificate le fermate del tram e del bus 74.
Infine, tornano le aperture al pubblico con appuntamenti ed eventi per tutte le età, alla scoperta della flora e del paesaggio della Pianura padana: il primo è stato il Museo botanico Aurelia Josz, che ha aperto le porte ai milanesi per accompagnarli nella scoperta di un patrimonio vegetale unico in città, proponendo percorsi guidati, attività ludico-divulgative e performance musicali per dare il benvenuto alla bella stagione.
Le iniziative, organizzate dal Settore Verde del Comune di Milano, mirano a creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.