Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Pollination Project eroga seed grants, ovvero piccoli contributi giornalieri che possano rappresentare un “seme” per sostenere agenti di cambiamento sociale che diffondano compassione, pace, giustizia e gratuità nelle comunità e nel mondo a beneficio di tutti.
Le piccole organizzazioni non profit e i gruppi di persone di tutto il mondo (non è necessario essere un’organizzazione registrata) hanno la possibilità, accedendo a questi fondi (1.000 dollari US che possono diventare 5.000 dollari US nel caso di progetti di grande impatto e rilevanza sociale), di rafforzare la propria organizzazione, ottenendo maggiori visibilità e attenzione.
2. La Fondazione Mapfre mette a disposizione 3 premi del valore di 30.000 euro ciascuno per progetti sociali internazionali con scadenza il 10 marzo 2019:
- Premio a toda una vida profesional José Manuel Martìnez Martìnez: rivolto alle persone che abbiano dedicato la propria vita a migliorare quella altrui, non solo in ambito professionale ma anche all’interno dela famiglia, con gli amici, ecc.;
- Premio a la Mejor Entitad por su trayectoria social: destinato a istituzioni/organizzazioni che abbiano realizzato attività rilevanti in materia sociale, culturale, per la sicurezza e la prevenzione incidenti, e per la promozione della salute e di abitudini salutari.
- Premio al Mejor proyecto por su impacto social: destinato a quei progetti che abbiano avuto un impatto sostanziale nella società in materia sociale, culturale, per la prevenzione degli incidenti e per la promozione della salute.
3. La Comunità di Capodarco con il premio internazionale “L’anello debole”, che si svolge all’interno di Capodarco L’Altro Festival,assegna un riconoscimento ai migliori audio e video cortometraggi giornalistici (inchieste, reportage, documentari), ai migliori video cortometraggi di fiction a forte contenuto sociale e/o ambientale, realizzati con qualsiasi tecnica (animazione compresa).
Saranno ammessi alla selezione finale i prodotti audio e video caratterizzati da elevato livello tecnico e narrativo, da apprezzabile qualità giornalistica o filmica, da linguaggio e approccio rispettoso della sensibilità di tutti, in particolare dei soggetti più fragili e marginali. Scadenza: 25 marzo 2018.
4. La Commissione Europea promuove il bando EU4Youth – Promuovere l’occupazione giovanile e il cambiamento sociale attraverso l’imprenditorialità sociale sostenuto da ENI, Strumento europeo di vicinato.
Il bando ha l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità sociale nei Paesi del partenariato orientale, beneficiari di ENI, per aumentare la coesione, l’inclusione, l’occupazione e per ridurre le diseguaglianze. In specifico mira a fornire a giovani creativi della regione le conoscenze e abilità necessarie per avviare imprese sociali sostenibili nonché sostenere la creazione di ecosistemi favorevoli per le imprese sociali nei paesi coinvolti.
Scadenza: 29 marzo 2019.
5. La Fondazione Comunitaria Nord Milano ha pubblicato il bando “Non uno di meno – Benessere a scuola – inclusione di preadolescenti e adolescenti (11-19 anni)” finalizzato al sostegno di progetti diretti a:
- promuovere il benessere di adolescenti e pre-adolescenti, con attività volte a migliorarne l’approccio al contesto scolastico, a contrastare condizioni e atteggiamenti di isolamento e apatia, a diminuire la propensione ad esporsi a rischi e vulnerabilità;
- prevenire il rischio di dispersione scolastica tramite attività di formazione, sostegno allo studio, sostegno educativo e doposcuola;
- contrastare forme di bullismo/emarginazione con attività volte ad aumentare la consapevolezza dei comportamenti quotidiani;
- rinforzare lo spirito del gruppo-classe per renderlo ricettivo a progetti di educazione inclusiva;
- creare spazi scolastici/extrascolastici di ascolto e accompagnamento a un protagonismo sano, promotore di cambiamento quotidiano;
- organizzare momenti scolastici ed extrascolastici complementari all’attività istituzionale di classe per approfondire in modo esperienziale tematiche specifiche;
- prevenire il fenomeno dei NEET attraverso il sostegno di interventi di rivalutazione dei percorsi scolastici, di orientamento verso percorsi formativi alternativi o esperienze di lavoro.
Sarà data priorità ai progetti che raccordino la quotidianità scolastica con attività anche esterne che la integrino e la rinforzino, nonché a quelli che all’interno delle attività previste, prevedano azioni di coinvolgimento del contesto familiare.
Per la realizzazione di questi progetti di utilità sociale sono stanziati Euro 140.000,00 da parte di Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, con risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo. Riceveranno il contributo solo i progetti selezionati che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione.
Scadenza: 12 aprile 2019 (il termine ultimo per effettuare la registrazione nell’Area Riservata e per effettuare il primo accesso: 5 aprile 2019).
6. La Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana ONLUS sostiene un bando per progetti – volti a produrre risultati concreti e sostenibili, incentivando l’integrazione di attori, risorse e competenze e favorendo la partecipazione e la solidarietà – nei seguenti settori:assistenza sociale e socio-sanitaria, istruzione e formazione, sport dilettantistico, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico, promozione dell’arte e della cultura e tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. Ai progetti selezionati potrà essere accordato un contributo non superiore a € 100.000, risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo. Scadenza: 8 maggio 2019.
7. Il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners con la Famiglia Solesin, hanno promosso la 3° edizione del “Premio Valeria Solesin” che quest’anno vedrà riconoscere premi in denaro per un valore complessivo pari a 30.400 € offerti da varie organizzazioni sostenitrici. Il premio, dedicato alla memoria di Valeria Solesin, intende premiare le migliori tesi di ricerca magistrale che investighino il tema del “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano le analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio-economica, statistico-demografica e giuridica. Tesi che mettano a fuoco sia i fattori che ostacolano la maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro, i fenomeni di discriminazione ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle aziende e dalle istituzioni in Italia e nel contesto internazionale, volte a favorire un’organizzazione del lavoro capace di includere, sostenere e valorizzare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. Si incoraggiano inoltre tesi che affrontino il tema dell’importanza della dimensione di genere applicata ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale alla presenza delle donne in settori storicamente dominati dalla componente maschile, sia nel sistema di istruzione terziaria, sia nei diversi settori di attività dell’economia.
Scadenza: 7 agosto 2018.