Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano ha indetto un’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto del Terzo settore (o più soggetti in forma associata) disponibile alla co-progettazione e attuazione del Progetto “Autismo in rete”, volto a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie tramite attività di orientamento, informazione, diffusione delle conoscenze e formazione per famiglie con bambini/adolescenti con autismo e operatori.
Con il progetto “Autismo in rete: periodo aprile 2019/dicembre 2020” si intende attuare un nuovo progetto in co-progettazione che, in continuità con quanto ad oggi realizzato, sviluppi ulteriori nuove azioni nelle macro-aree: Informazione, Orientamento e sensibilizzazione, Innovazione/Occupazione e lavoro. Scadenza: 14 marzo 2019.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 3 ha riaperto i termini per la presentazione della domanda e dei documenti del bando pubblico per la realizzazione di eventi aggregativi di quartiere nel territorio del Municipio 3 per l’anno 2019. Nella selezione delle proposte verranno considerati i progetti inerenti:
- Servizi di informazione e consulenza sulle problematiche afferenti la Terza Età;
- Servizi di informazione e consulenza sulle problematiche afferenti gli adolescenti;
- Servizi di informazione e aiuto per fornire adeguate indicazioni a rispondere alle crisi economiche e alla ricerca di un impiego;
- Servizi di informazione e consulenza sulle opportunità di formazione continua;
- Servizi di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo e alle dipendenze;
- Servizi di informazione ed aiuto per il sostegno e la ricerca lavorativa da parte di donne in situazione di fragilità o vittime di violenza famigliare.
L’incarico verrà svolto a titolo gratuito e, quindi, senza alcun onere, compenso, rimborso a carico sia dell’Amministrazione che dei cittadini fruitori dei servizi. Nuova scadenza: 20 marzo 2019.
3. Il Comune di Milano – Area Municipio 4 ha pubblicato un avviso per l’erogazione di contributi per la realizzazione di iniziative promosse da istituzioni sociali private e imprese, da effettuarsi nel territorio del Municipio 4 entro il 5 maggio 2019. I progetti dovranno rientrare nei seguenti quattro ambiti di attività culturali, educative, sociali e sportive. In questo primo avviso verranno messi complessivamente a disposizione fondi per un ammontare pari a € 27.800,00. Scadenza: 29 marzo 2019.
4. La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha pubblicato il 1° bando Anno 2019 “Sociale e Cultura” per l’individuazione di progetti di utilità sociale, da finanziare con il concorso di altri soggetti. Nello specifico il bando è mirato alla selezione di iniziative nei seguenti ambiti:
– Assistenza sociale e socio-sanitaria, con particolare riguardo a interventi migliorativi in riferimento a disabilità, dipendenze, infanzia abbandonata, anziani non autosufficienti, inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, disagio giovanile, immigrazione e povertà, esclusione sociale, aggregazione;
– Attività culturali di particolare interesse sociale con riferimento a iniziative e manifestazioni che abbiano carattere di specificità per il territorio lodigiano, attraverso la coniugazione di elementi culturali artistici e sociali (ad esempio, mostre, rassegne, esposizioni, installazioni, laboratori, visite guidate o performance innovative).
I progetti selezionati dal Consiglio della Fondazione dovranno ricevere una concreta adesione da parte della comunità (donazioni). Scadenza: 5 aprile 2019.
5. La Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, con il Bando 2019.1 Maria Paola Svevo – Sei in famiglia, intende finanziare progetti rivolti ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari e diretti a:
- operare per l’integrazione delle iniziative dedicate nel territorio alla popolazione anziana, tramite costruzione di reti e progetti innovativi e sperimentali;
- favorire l’inclusione della popolazione anziana nel territorio, divulgando la conoscenza dei servizi, nonché la conoscenza delle iniziative comunitarie attivate a favore della popolazione anziana;
- contrastare fenomeni di solitudine o marginalità attraverso la creazione e il rafforzamento di reti sociali – anche di vicinato – con occasioni di incontro intra e inter generazionali;
- supportare gli anziani non autosufficienti o in stato di cronicità e/o i loro care givers, offrendo un sostegno nella gestione delle relazioni di cura;
- stimolare l’invecchiamento attivo attraverso iniziative di attivazione delle competenze di anziani con autonomia limitata;
- sviluppare l’attivazione delle competenze delle famiglie con iniziative, anche di tipo comunitario;
- attivare opportunità di sostegno e counseling alle famiglie, singolarmente o in piccoli gruppi, per prevenire situazioni di disagio sociale ed economico conclamate, ed il ricorso ai servizi sociali;
- contrastare l’isolamento delle famiglie costruendo occasioni condivise gratuite o a basso costo per il tempo libero, anche di carattere sportivo, aggregativo , culturale;
- offrire occasioni di sostegno alla genitorialità nella fascia della primissima infanzia, attraverso attività counseling, di empowerment delle competenze educative, di scambio di esperienze e mutuo aiuto;
- rinforzare le reti familiari per le famiglie con figli preadolescenti e adolescenti attraverso momenti di confronto o attività mirate a favorire le dinamiche di scambio e i legami.
Per la realizzazione di questi progetti di utilità sociale – nelle aree del Bollatese, del Rhodense e del Sestese – sono stati stanziati complessivamente Euro 190.000,00. Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione. Scadenza: 12 aprile 2019 (registrazione entro il 5 aprile 2019).
6. La Fondazione Comunitaria Nord Milano con il bando 2019.2 Sei dei nostri: Durante e dopo di noi – Inclusione della disabilità intende finanziare progetti – nell’area del Bollatese, del Rhodense e del Sestese – diretti a:
- supportare le famiglie impegnate nella cura e nel sostegno della persona disabile, con momenti di sollievo, di aggregazione e/o auto/mutuo aiuto;
- promuovere l’autonomia abitativa della persona disabile, anche con percorsi di sperimentazione monitorata per periodi definitivi, per prepararla in modo preventivo alla fuoriuscita dal proprio contesto familiare;
- formare la persona disabile per l’inserimento lavorativo, con percorsi formalizzati di formazione, sperimentazione, tirocinio, inserimento, finalizzati all’autonomia personale;
- promuovere laboratori creativi e didattici, momenti sportivi e ludici per la stimolazione delle autonomie personali e per il monitoraggio dell’abilità residua; creare contesti inclusivi in cui la persona disabile goda di reciprocità e scambi di competenze con chi la circonda;
- creare sensibilità diffusa nella Comunità sulle problematiche legate alla disabilità (anche in riferimento alla figura dell’amministratore di sostegno);
- affinare le competenze di assistenti ed educatori attraverso percorsi di formazione.
L’importo del contributo della Fondazione non potrà superare il 60% del costo totale del progetto; la parte restante dovrà essere finanziata con disponibilità già proprie dei singoli Enti oppure mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, effettuata direttamente dall’Ente proponente.
Scadenza: 12 aprile 2019 (il termine ultimo per la registrazione nell’Area Riservata, e per effettuare il primo accesso, è fissato per il giorno 5 aprile 2019).
7. La Commissione Europea ha promosso il premio giornalistico Lorenzo Natali per sostenere lavori giornalistici sui temi della cooperazione allo sviluppo quali, ad esempio, i giovani, l’uguaglianza di genere, la salute, i cambiamenti climatici ecc. Per l’edizione 2019 le categorie del premio saranno tre:
- Grand Prize: potranno concorrere i giornalisti che lavorano per media che hanno sede in uno degli oltre 160 paesi partner con cui l’UE si impegna nello sviluppo e nella cooperazione.
- Europe Prize: potranno candidare i loro lavori i giornalisti che lavorano per media che hanno sede in uno dei paesi dell’UE.
- Best Emerging Journalist Prize: aperto ai giornalisti under 30 che lavorano per media che hanno sede in qualsiasi paese in cui la DG e la DG NEAR forniscono assistenza allo sviluppo, nonché negli Stati membri dell’UE.
Possono concorrere sia articoli giornalistici (stampati o online) sia trasmissioni radio o televisive pubblicati/trasmessi per la prima volta a partire dal 10 marzo 2018 e fino al 9 marzo 2019. I tre vincitori saranno annunciati e premiati nel corso delle Giornate europee dello sviluppo 2019, in programma a Bruxelles il 18 e 19 giugno e riceveranno ciascuno 10.000 euro; al vincitore della categoria Best Emerging Journalist Prize verrà inoltre offerta un’opportunità di esperienza lavorativa con un media partner. Scadenza: 14 aprile 2019.
8. La Commissione Europea, all’interno del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”, ha pubblicato un bando per promuovere l’effettiva attuazione del principio di non discriminazione relativamente a origine razziale o etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. Scadenza: 20 giugno 2019.