Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. A.J. Muste Memorial Institute e il Social Justice Fund finanziano Grant and Fiscal Sponsorship Programs per piccole organizzazioni che non accedono facilmente ad altre tipologie di fondi, volte a promuovere la giustizia sociale tramite l’attivismo non violento. In base alle linee guida, i progetti possono riguardare: difesa dei diritti dei migranti; fine delle guerre e dei militarismi; abolizione della pena di morte; supporto alle organizzazioni dei lavoratori; opposizione alle ingiustizie del carcere; messa in evidenza dei pericoli di armi e potenze nucleari.
Solo i promotori dei progetti selezionati saranno invitati a presentare una proposta progettuale completa. Organizzazioni non profit e ONG potranno presentare i progetti entro il giorno 4 marzo 2019 (con esiti il 18 aprile), 8 luglio 2019 (con esiti il 12 settembre) e 14 ottobre 2019 (con esiti il 7 dicembre).
2. Mama Cash con Apply for a grant finanzia e sostiene organizzazioni e iniziative di donne, ragazze e persone transgender e/o persone intersessuali che operano nel campo della difesa dei propri diritti. Per il 2019 verranno valutati e selezionati una quindicina di progetti nelle seguenti aree:
- Denaro: giustizia economica-tutela dei diritti nel mondo del lavoro; giustizia ambientale.
- Voce: accesso e redistribuzione del potere e della partecipazione politica; superamento degli stereotipi tramite l’arte e i media.
Particolare attenzione verrà rivolta a progettazioni di gruppi con un bilancio annuale inferiore ai 200.000 euro. Scadenza: 31 marzo 2019.
3. Il National Geographic Society ha promosso il bando “Documenting Human Migration” per supportare progetti che concorrano a comunicare e raccontare il fenomeno della migrazione degli essere umani: migrazione delle comunità nomadi, di rifugiati di ogni genere, dei migranti economici, delle vittime di tratta e delle persone che migrano per esplorare il mondo.
Sarà data priorità ai progetti che, tramite l’educazione e lo storytelling:
- documentino causa ed effetti di uno o più tipi di attuali fenomeni migratori;
- documentino le vite dei migranti di oggigiorno, il loro viaggio e le comunità ospitanti;
- sviluppino e testino programmi educativi o materiali di sensibilizzazione pubblica che concorrano a comunicare l’esperienza dei migranti e a stimolare la comprensione del fenomeno.
Possono presentare i progetti singoli individui, i quali possono essere parte di un’organizzazione, entro il 10 aprile 2019 (con esito ad agosto); entro il 10 luglio (con esito a novembre); entro il 9 ottobre 2019 (con esito a febbraio 2020).