Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Municipio 1 intende acquisire manifestazioni di interesse alla realizzazione di n. 3 laboratori per bambine e bambini, ragazze e ragazzi per la realizzazione di spettacoli/attività di intrattenimento, con riferimento al tema del Carnevale Ambrosianoe in particolare al tema della maschera e della clowneria, quali elementi culturali e educativi per i bambini ed i ragazzi. I laboratori dovranno svolgersi presso:
- Palazzo Marino: trucca bimbi, clowneria, equilibristi, giocolieri, spettacoli di magia;
- il Salone e il Giardino del CAM Garibaldi – C.so Garibaldi 27: trucca bimbi, laboratori manuali per maschere e travestimenti, musicisti itineranti;
- il CAM Romana-Vigentina – C.so di Porta Vigentina 15/A: trucca bimbi, laboratori manuali per maschere e travestimenti, artisti a tema.
Il costo massimo delle iniziative non potrà essere superiore a €13.000,00 IVA compresa. Scadenza: 20 febbraio 2019.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 6 ha pubblicato un Avviso pubblico per l’organizzazione e la realizzazione dieventi aggregativi di quartiere da effettuarsi nel corso dell’anno 2019 nel territorio del Municipio. La tematica aggregativa, legata alla promozione e alla valorizzazione dell’area del Municipio 6, dovrà essere immediatamente identificabile e prevalente nel contesto dell’iniziativa, con, a scelta, una o più delle seguenti connotazioni: aggregativa, culturale, artistica, ricreativa o sociale.
Scadenza: 27 febbraio 2019.
3. La Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando “Coltiviamo Valore” per sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in ottica agroecologica e sociale, come strumento di presidio e risposta ai rischi territoriali di carattere ambientale e come occasione di sviluppo economico locale attivando opportunità di inserimento lavorativo di soggetti in condizione di svantaggio. Il bando, articolato in due fasi, mira a:
- incidere positivamente sulla tutela della biodiversità negli ambienti agricoli e sulla diversificazione del paesaggio agricolo e degli ecosistemi;
- rafforzare il ruolo dell’agricoltura nelle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e ad altri rischi di carattere ambientale, tra cui il rischio idrogeologico;
- incentivare l’adozione di sistemi di produzione dal ridotto impatto ambientale, in grado di conservare le risorse naturali, tra cui il suolo e la sua fertilità; contrastare i fenomeni di abbandono delle aree coltivabili e di frammentazione dei paesaggi agrari;
- stimolare la fruizione sostenibile dei territori, valorizzando l’accoglienza e le produzioni tipiche e di qualità;
- rafforzare il carattere multifunzionale dell’agricoltura (risposta ai bisogni sociali e rilancio ambientale);
- promuovere la creazione di nuove opportunità occupazionali per le fasce deboli;
- promuovere percorsi specifici di inserimento lavorativo con definizione dei compiti e delle mansioni delle persone inserite il più possibile qualificate e compatibili con il grado di svantaggio.
Il budget a disposizione del presente bando ammonta a € 2.750.000. La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra 50.000 e 350.000 € e non potrà superare il 60% dei costi totali.
Scadenza: 4 aprile 2019. Nella seconda fase, a cui potranno accedere esclusivamente le idee valutate positivamente, la scadenza per l’invio dei progetti definitivi è fissata per il 26 settembre 2019. La “Guida alla presentazione dei bandi” e i “Criteri generali per la concessione dei contributi” sono scaricabili all’indirizzo: www.fondazionecariplo.it.
4. La Commissione Europea ha lanciato il bando “Capacity-Building nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore” per sostenere progetti nazionali e transnazionali volti a promuovere e proteggere i diritti dei minori coinvolti in procedimenti giudiziari, con un’attenzione particolare ai vissuti dei bambini e dei giovani. Scadenza: 14 maggio 2019. I progetti dovranno tener conto delle seguenti priorità:
- Sistematizzare e diffondere ulteriormente evidence-based supportsper i minori coinvolti in procedimenti giudiziari penali, civili o amministrativi;
- Capacity-building degli operatori giudiziari e altri professionisti coinvolti nella sistematizzazione di valutazioni individuali multidisciplinari.
5. La Commissione Europea ha pubblicato un bando, nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”per sostenere progetti volti aprevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne. La scadenza del bando è fissata per il 13 giugno 2019.
I progetti – nazionali e transnazionali – dovranno riguardare le seguenti priorità:
- Prevenire e combattere la violenza di genere: 1) Prevenzione, protezione e/o supporto alle vittime di violenza domestica (in linea con la Convenzione di Istanbul) ; 2) Protezione e sostegno alle vittime di violenza di genere all’interno di gruppi particolarmente vulnerabili tra cui donne giovani, persone con background migratorio, richiedenti asilo, rifugiati, LGBTI, minoranze etniche (compresi i Rom), donne con disabilità, donne che vivono e/o lavorano per strada.; 3) Prevenzione e risposta alle molestie sessuali (comprese le molestie perpetrate online);
- Prevenire e combattere la violenza contro i bambini: 1) Sviluppo di capacità del personale medico e degli specializzandi, degli operatori dei servizi sociali, della polizia e del settore dell’istruzione nell’area della prevenzione, dell’individuazione e della cura delle esperienze infantili traumatizzanti; 2) Sviluppo di capacità degli operatori forensi specializzati nell’audizione dei minori vittime di violenza con l’obiettivo di prevenire la ri-traumatizzazione delle vittime, garantire un percorso terapeutico e l’aumento del tasso dei procedimenti penali; 3) Sviluppo di capacità degli operatori specializzati e in tirocinio che offrono servizi terapeutici e trattamento dei minori vittime di violenza, con l’obiettivo di sistematizzare l’adeguata copertura nazionale dei servizi terapeutici per le vittime.