12 febbraio 2019
La cultura è il motore di Milano: in settimana è emerso come il settore culturale valga 25miliardi di euro l’anno e come la città di Milano produca da sola la metà della cultura diffusa in Italia. «Le industrie creative, il mondo della comunicazione e della cultura sono centrali non solo sul piano valoriale, ma anche per l’effetto sul Pil. Per questo bisogna vigilare sul futuro degli spazi culturali», è l’opinione di Gianni Canova, Rettore dello Iulm che ha fatto una ricerca sul fenomeno e ha valutato le potenzialità di un settore che negli ultimi dieci anni è cresciuto del 100%, che dà lavoro a 135mila persone in tutta la Regione ed è in continua crescita.
Su questo orizzonte, Milano si prepara in vari modi a celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, poiché Milano è la città in cui l’artista visse più a lungo e che, per tutto il 2019, celebra il suo genio eclettico con un ricco programma di iniziative multidisciplinari.
Il ricco palinsesto “Milano e Leonardo 500” sta facendo il giro del mondo: già presentato a New York e a Londra nei mesi scorsi, è giunto ora a Parigi e il prossimo 25 febbraio verrà esposto a Berlino.
In occasione della conferenza stampa di Parigi, è stato presentato alla stampa anche il TGV personalizzato Leonardo, che collega ogni giorno Milano e Parigi con le immagini di Leonardo, dei luoghi in cui ha vissuto e delle sue opere: un’iniziativa speciale con cui SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, vuole partecipare alle celebrazioni leonardesche. In particolare, la decorazione esterna è dedicata alla Francia, luogo in cui Leonardo è sepolto e in cui visse gli ultimi due anni della sua vita, con il volto della Monna Lisa da un lato e una veduta del Castello di Clos Lucé ad Amboise dall’altro. La decorazione interna, nella vettura bar, è invece dedicata a Milano: i tavoli e i pannelli sono personalizzati con immagini del Codice Trivulziano e della Sala delle Asse stampati in alta definizione. Sulla base di queste immagini, i digital artist di Bepart hanno costruito scenari di realtà aumentata, fruibili da tutti i viaggiatori gratuitamente grazie a un’app scaricabile gratuitamente sullo smartphone (Bepart).
Il TGV che collegherà per tutto il 2019 Milano e Parigi sarà, quindi, un potente strumento di connessione tra i due Paesi, che hanno entrambe beneficiato dell’eredità culturale del genio vinciano.