24 giugno 2019

Il logo: un Duomo di Milano tricolore stilizzato il cui timpano centrale si trasforma nella vetta di una montagna dolomitica da cui parte una pista da sci.
Il Comitato olimpico internazionale ha premiato la candidatura di Milano che è stata valutata come la migliore dagli 87 Paesi componenti del Cio (Comitato Olimpico Internazionale), chiamati a scegliere la sede delle Olimpiadi invernali 2026 a Losanna: tra sette anni le Olimpiadi invernali si terranno in Italia, dal 4 febbraio al 22 febbraio 2026. Una scommessa che impegna tutti in un progetto avvincente per la nostra città e il nostro Paese. Milano e Cortina hanno vinto con lo slogan “We dream together”, adesso quel sogno è diventato realtà.
Guarda il dossier della candidatura per le Olimpiadi invernali di MilanoCortina2026_English
I numeri: sono previsti 3milioni di turisti e 2milioni di spettatori nelle due regioni, provenienti prevalentemente dalle stesse regioni che ospiteranno i giochi e dai Paesi più vicini all’Italia.
I luoghi: Milano e la Valtellina, Cortina e la Val di Fiemme.
Le strutture coinvolte a Milano:
- San Siro ospiterebbe la cerimonia di apertura
- Piazza Duomo sarebbe la “Medal Plaza” dove verrebbero premiati i campioni
- il Villaggio olimpico (113milioni di euro)
- il nuovo PalaItalia a Santa Giulia (79milioni di euro sostenuti da privati)
- il nuovo Plasharp (10 milioni di euro)
- la ristrutturazione del Forum di Assago
Le specialità che avrebbero luogo a Milano:
- pattinaggio di figura
- short track
- hockey maschile su ghiaccio
La sicurezza: saranno inviati in Lombardia e Veneto 15mila agenti, a cui si aggiungeranno le forze di polizia locali.