30 gennaio 2019
Vale la pena di ritornare sul tema del biglietto unico integrato proposto dalla città di Milano, una sfida da vincere per combattere traffico e inquinamento. La soluzione è duplice: potenziare, migliorare e integrare il trasporto pubblico locale e diminuire i veicoli più inquinanti da un lato e facilitare l’utilizzo dei mezzi in sharing e della bicicletta dall’altro. Su queste strade si sta muovendo l’Amministrazione da anni e ora è giunto il momento di un passo coraggioso: un solo biglietto per tutta la Città Metropolitana e per tutti i mezzi (treni, metropolitana e bus) e un costo basato sui km percorsi, la cui distanza è basata su corone concentriche equidistanti 5 km, centrate su Milano, Lodi, Pavia.
Le nuove regole tariffarie sono una rivoluzione perché rendono più equo e vantaggioso l’utilizzo dei mezzi pubblici regolarmente, in particolare incentivando l’abbonamento annuale e permettono così di gestire sempre al meglio un servizio che già oggi è molto buono e apprezzato, ma che vorrebbe esserlo ancor di più, con sempre più mezzi non inquinanti, con altre nuove linee verso e dai quartieri periferici, con orari sempre più rispondenti alle esigenze di una grande e attiva città, con ancor più passeggeri che scelgono giornalmente di lasciare a casa l’auto, sia nei giorni feriali che festivi.
Ma Regione Lombardia si oppone a questa rivoluzione che farebbe solo il bene dei pendolari e l’interesse dell’ambiente, poiché la sfida ormai si gioca esclusivamente a livello politico, come ben sottolinea il sindaco Giuseppe Sala.
Per comprendere i termini e i vantaggi della rivoluzionaria proposta tariffaria, la situazione della rete del trasporto pubblico, la redistribuzione dei costi tra Comune e Regione, gli impegni assunti negli anni per arrivare alla realizzazione del biglietto unico integrato, guarda le slide presentate da Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano, in Commissione Mobilità, con tutti i dati e i costi del servizio: Il nuovo sistema tariffario integrato a Milano e Città Metropolitana