Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. La Fondazione Vodafone Italia ha lanciato il bando “OSO – Perché lo sport sia un’opportunità per tutti” volto a individuare, supportare e finanziare progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali. Scadenza: 8 febbraio 2019.
I progetti potranno riguardare le seguenti aree:
- la diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
- attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate, o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
- formazione teorica e pratica per volontari e tecnici, indirizzata all’aumento delle competenze per una adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità, anche al fine di fornire ampie e adeguate nozioni per una corretta accoglienza e un approccio positivo all’interno dei luoghi di sport (ad esempio la produzione di materiali formativi);
- la pratica dello sport con modelli di servizio o di intervento innovativi ed efficaci (per es. miglioramento dei servizi o delle modalità di trasporto);
- l’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica;
- la progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità, anche attraverso innovazioni sistemiche.
2. La Banca d’Italia eroga contributi a sostegno di attività in vari settori di intervento fra cui Beneficenza, solidarietà e pubblico interesse. In particolare saranno finanziabili i progetti mirati all’assistenza e al sostegno di minori e anziani in stato di bisogno, malati e disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale. Il contributo che la Banca deciderà di assegnare è libero e potrà essere al massimo pari al 50% dell’intero fabbisogno dell’iniziativa. Le domande che perverranno alla Banca entro il 28 febbraio saranno istruite e decise entro il mese di giugno, con erogazione nel mese di luglio 2019. Il Consiglio Superiore, in presenza di circostanze di carattere eccezionale (ad es. calamità naturali, eventi di grande impatto sociale), può decidere di concedere erogazioni speciali anche in deroga all’importo stanziato per le erogazioni liberali.
3. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali eroga contributi annuali per il funzionamento e le attività di biblioteche non statali, aperte al pubblico (con esclusione di quelle di competenza regionale), sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliograficoe di potenziamento delle strutture. Possono richiedere un contributo sia le biblioteche già inserite nel Servizio Bibliotecario Nazionale – appartenenti ad enti, anche ecclesiastici, associazioni, istituti, fondazioni nonché biblioteche di interesse locale – sia quelle che presentino un progetto finalizzato all’adesione a SBN. Scadenza: 28 febbraio 2019.
e-mail: dg-bic.circolare138@beniculturali.it
4. La Commissione Europea DG Educazione e Cultura con il Corpo Europeo della Solidarietà ha promosso il Bando 2019 Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità, una nuova iniziativa per i giovani europei (18-30 anni) che desiderano impegnarsi nel volontariato nel proprio paese di residenza o in un altro paese ammissibile. L’iniziativa è volta a riunire giovani che vogliano costruire una società più inclusiva, sostenendo le persone più vulnerabili e rispondendo alle sfide della società.
Scadenza: 28 settembre 2019.